Romano Prodi è stato il protagonista del terzo appuntamento di “UNIPR On Air”, l’iniziativa con cui l’Università di Parma ha ripreso “Facciamo conoscenza” dopo l’emergenza COVID-19.
Il professor Romano Prodi, ha fatto il punto durante l’incontro online ‘Facciamo conoscenza – UniPr On Air’, organizzato dall’Università di Parma, sul dibattito sugli strumenti europei anti-crisi messi in campo dopo l’emergenza Covid-19 e ha esposto il suo pensiero a riguardo: “La crisi è tragica e gravissima, però la politica, stavolta, ha reagito come Dio comanda. Gli strumenti ci sono, se li facciamo lavorare a ritmo veloce usciamo un po’ prima dalla crisi, se no no. Detto questo, devo dire che non c’è una grande velocità nel mettere in atto queste cose”.
Leggi anche -> Mattarella, gesto storico a Trieste con il presidente sloveno Pahor
In merito al Mes, ha poi aggiunto: “Il dibattito sul Mes è post-moderno, non lo riesco a razionalizzare, l’organizzazione sulle spese va a rilento, anche perché il nostro sistema è fatto così. Ad esempio, quando si sono dovuti distribuire i sussidi mancavano i dati nei computer, da decenni si è rallentata la costruzione di questa rete di conoscenza. Devo dire, quindi, che andiamo più lenti di quello che dovremmo, però il cammino è nella direzione giusta”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…