Sassoli: “Per l’Ue è il momento degli investimenti e delle riforme”

Il presidente del Parlamento Europeo parla del Recovery Fund e indica le priorità dell’Europa in questa delicata fase.

Giorni passati a studiarsi carte e documenti relativi al Recovery Fund, in attesa di un confronto delicato con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il rappresentante del Consiglio Europeo Charles Michel e la cancelliera tedesca Angela Merkel. David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, è perfettamente consapevole che le scelte che l’Unione Europea farà in questi mesi – che coincidono con il semestre di presidenza della Germania – incideranno enormemente sul futuro dell’Europa stessa. Il timore è che, per sbrigarsi a presentare una bozza entro il vertice Ue del 17 e 18 luglio, si vada a limare qualcosa in termini di ampiezza dell’intervento: «Credo che l’interesse sia soprattutto volto a capire se ci saranno tagli rispetto alla proposta della Commissione e dove. Di quanto e dove, lui non lo ha indicato» spiega Sassoli, riferendosi a Michel. «C’è convergenza sul riuscire ad avere un accordo che sia utile alla ripresa, tenendo insieme il piano di ripresa e i programmi tradizionali a lungo termine dell’Unione. Un buon vento accompagna anche l’idea di inserire nuove risorse proprie dell’Unione europea: è una priorità del Parlamento, utile a creare una capacità di autofinanziamento dell’Unione». Non è possibile però non considerare la spinta che arriva dai “paesi frugali”, quelli che chiedono un controllo sulle erogazioni e sulle riforme che i beneficiari del Recovery Fund faranno. Su questo aspetto Sassoli è netto: «Questa è una stagione di investimenti e riforme, e vale per tutti. Abbiamo bisogno di rilanciare l’economia e di un impegno dei governi con riforme che irrobustiscano e rilancino il mercato europeo».

LEGGI ANCHE -> I retroscena della Commissione Oms sulla pandemia

Ursula von der Leyen e Angela Merkel

LEGGI QUI -> Coronavirus, Miozzo:” Decisioni difficili ma per vincere ci vuole un generale”

Ma le riforme non riguardano solo le disponibilità economiche: tutti gli aspetti della vita amministrativa e politica degli Stati Membri dovranno essere armonizzati per essere più funzionali e competitivi:«Tutte le riforme che consentano ai 27 mercati di integrarsi di più: giustizia, istruzione, ricerca, mercato del lavoro. Grandi riforme strutturali, nessuno può esimersi». Un cambiamento che parta anche da una diversa rappresentatività delle istituzioni europee: «C’è stata ieri da parte di Merkel, Michel e von der Leyen una chiara apertura per un coinvolgimento maggiore del Parlamento. Un accordo interistituzionale sulla governance di tutto questo pacchetto è la strada da seguire». L’ultima battuta è proprio sull’Italia, e su come sia considerata in Europa: «In questo momento, devo dire, in Europa c’è grande fiducia verso l’Italia, perché l’Italia è davvero il termometro di ogni sforzo di ripresa dell’economia europea. Il governo riscuote fiducia. Quel che ci si aspetta è anche una velocità di interventi. E su questo forse una concentrazione maggiore servirebbe».

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago