Penisoni di invalidità: arriva l’aumento. A chi spetta e chi è escluso.

E’ stato approvato l’emendamento al Decreto Rilancio con il quale si prevede l’aumento delle pensioni di invalidità. Ecco cosa succede.

 

Pensioni di invalidità: si all’aumento

La Commissione Bilancio della Camera ha approvato l’emendamento al Decreto Rilancio che prevede l’aumento delle pensioni di invalidità. Per il potenziamento delle pensioni è stato istituito un fondo da cui attingere di ben 46 milioni di euro. Si ipotizza che gli aumenti potrebbero scattare a partire da agosto 2020. A sensibilizzare il Governo è stata la decisione della Corte Costituzionale, che ha definito necessario l’incremento per aumentare le pensioni di invalidità fino al 516, 46 euro anche per i soggetti che non hanno ancora 60 anni. La Corte ha statuito che l’incremento è valido per tutti gli invalidi civili totali dal compimento del 18° anno di età, che non abbiano redditi annui superiori a 6.713,98 euro. Quindi, secondo quanto sancito dalla Corte Costituzionale potranno beneficiare dell’aumento della pensione di invalidità  solo gli invalidi civili al 100% che hanno un reddito che non superiore ai 6.713,98 euro .

Una decisione che sollevato apprezzamenti e critiche

Il Segretario confederale della Uil, Domenico Proietti ha dichiarato:” Concordiamo totalmente con l’Alta Corte. E riteniamo che sia stato opportuno riconoscere anche ai beneficiari di questi assegni una somma aggiuntiva che porterebbe l’importo dell’assegno a circa 515€, beneficio che dovrebbe essere esteso anche ai così detti disabili gravissimi”. Per la Uil è inoltre importante che per queste persone siano messe in campo reali politiche di inclusione nel mondo del lavoro e di accessibilità“. Tuttavia, la decisione ha sollevato anche molte critiche.

Tutti i soggetti che sono stati esclusi dall’aumento ritengono infatti che i criteri fissati dalla Corte Costituzionale siano fin troppo restrittivi. Molti sostengono che sia stato “discriminatorio” prevedere l’aumento delle pensioni solo per gli invalidi al 100%. Ma la decisione della Consulta, poggia su principi ben precisi.

LEGGI ANCHE—->Sospeso il pagamento dei mutui: fino a quando si può fare la domanda

LEGGI ANCHE—->Bonus per l’acquisto di prodotti alimentari e di abbigliamento. La proposta.

Non si esclude comunque, una possibile modifica,dato che la Corte ha lasciato al legislatore la discrezionalità per operare modiche alla materia.

 

 

 

 

 

 

Giulia Rossano

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago