Il Maestro Ennio Morricone, al quale si deve una mole non indifferente di colonne sonore celebri in tutto il mondo, si è spento a Roma all’età di 91 anni.
A dare la notizia della scomparsa di Ennio Morricone il giornalista Clemente Mimum, amico intimo e personale del compositore, che ha espresso tutto il suo rammarico su un post di Twitter.
Nato a Roma il 10 novembre 1928, si è diplomato in tromba al Conservatorio di Santa Cecilia. Alla sua passione per la musica ha sempre accompagnato quella per lo sport, sebbene la prima sia stata effettivamente la sua strada maestra, che lo ha condotto sino ai vertici massimi della popolarità. Il nome di Morricone è oggi legato saldamente a quello di Sergio Leone, con cui ha iniziato a collaborare intorno a metà degli anni Sessanta, e lo spaghetti-western da quel momento non ha mai smesso di identificarsi con le sue celebri note.
Sono tantissimi i riconoscimenti avuti per il suo lavoro, dal Nastro d’Argento per Un pugno di dollari al Premio Oscar per la carriera (dopo ben cinque nomination “a vuoto”), consegnatogli dalle mani di Clint Eastwood, passando per Golden Globe, Grammy Award e Leone d’Oro alla carriera durante la 52esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Gli ultimi anni della vita di questo grandissimo personaggio sono stati dedicati anche alla direzione d’orchestra, per cui ha calcato alcune delle scene più suggestive e note del nostro belpaese quali l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ma Morricone è e resterà un nome celebre in tutto il mondo, non solo nella terra che gli ha dato i natali, grazie al suo incredibile e magniloquente lavoro.
Ennio Morricone ci lascia all’età di 91 anni nella notte tra il 5 e il 6 luglio 2020, presso una clinica romana dove era stato ricoverato in seguito a una caduta che gli avrebbe provocato la rottura del femore.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…