Lombardia, Coronavirus: prorogato l’obbligo delle mascherine

Prorogato per la regione Lombardia l’obbligo della mascherina. La decisione ufficiale del governatore Attilio Fontana.

Saranno obbligatorie per almeno altri 15 giorni. È la decisione ufficiale del governatore Attilio Fontana riguardo la proroga della misura per il contenimento del COVID-19. I Lombardi continueranno quindi a coprirsi naso e bocca quando si troveranno fuori casa, per evitare la diffusione di “goccioline” portatrici del virus. «Credo che continueremo ancora per 15 giorni – ha dichiarato il governatore – abbiamo parlato a lungo con tanti esperti e riteniamo che per una questione di precauzione sia giusto proseguire in questa direzione, visto che i numeri stanno andando bene».

Leggi anche -> Il gatto con il virus dei pipistrelli ha morso quattro persone

Leggi anche -> Coronavirus, pronto il primo vaccino, è made in Cina e sarà dato ai soldati

L’epidemiologo: “Necessario mantenerle ancora per un po’”

L’inizio dell’obbligo all’utilizzo delle mascherine risale al 5 aprile, sarebbe dovuto durare una sola settimana, poi è stato via via prorogato. In mancanza della mascherina, si può comunque optare per un foulard. Fontana ha deciso di prorogare la misura almeno fino alla metà di luglio, lo ha fatto dopo essersi consultato con gli esperti della task force regionale. Tra loro vi è Vittorio Demicheli, epidemiologo, che nei giorni scorsi al Corriere della sera, aveva espresso la sua opinione: «Le mascherine? Credo sia necessario mantenerle ancora per un po’, soprattutto nei locali chiusi».

“Con maggiore autonomia avremmo dato una risposta migliore”

Parlando della semplificazione per la ripresa, Fontana ha quindi precisato: “Se avessimo avuto più autonomia durante l’emergenza sanitaria avremmo avuto più medici, infermieri e personale e probabilmente avremmo potuto dare una risposta migliore rispetto a quella che abbiamo dato e organizzarci più tempestivamente. Dovremmo essere messi nelle condizioni di poter decidere più in fretta, velocemente, con più determinazione e con scelte più compatibili con il nostro territorio.

“Dobbiamo avere il coraggio di andare oltre la burocrazia”

«Per uscire dalla crisi non possiamo e vogliamo essere sommersi dai tempi che burocrazia ci impone, dobbiamo avere il coraggio di andare oltre queste regole che ci stanno strozzando», ha affermato Fontana. «La Regione – ha poi proseguito – deve farsi interprete di questa volontà che emerge da tutte le classi produttive, dobbiamo avere coraggio intervenire fino ai limiti consentiti dalla legge e dimostrare che ci sono altre strade percorribili anche a livello nazionale».

 

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago