Fisco: si controllano 2 su 100 e il 30% non paga

La situazione è preoccupante: continua a calare il rapporto tra accertamenti e numero di contribuenti; il bilancio del Fisco in questo articolo.

Fisco: si controllano 2 su 100 e il 30% non paga – meteoweek

Brutti guai per il fisco che, anche quando riesce a scoprire gli evasori, non incassa quasi mai. Del resto, se nel 2019 meno di 2 autonomi ogni 100 hanno ricevuto un controllo del fisco e negli anni gli accertamenti vanno diminuendo non ci si possono aspettare grandi cambiamenti. Secondo l’ultima Relazione sul rendiconto generale dello Stato, appena depositata la situazione sarebbe quella appena delineata. Per ora strumenti e modalità operative a disposizione del fisco restano “non in grado di determinare una significativa riduzione dei livelli di evasione”. E i risultati dell’attività di controllo “continuano ad essere incoerenti con la gravità del fenomeno”. Non a caso la cifra sottratta al fisco è stabile intorno ai 110 miliardi di euro l’anno: più dei fondi stanziati finora – in deficit, cioè indebitandosi – per fronteggiare l’impatto economico del Covid 19.

Leggi anche –> Cassa integrazione per tutto l’anno: accordo Movimento 5 Stelle-Pd

Leggi anche –> Movimento 5 stelle a rischio scissione: il piano di Luigi Di Maio

Leggi anche –> Di Pietro sul Movimento 5 Stelle: “Sembra la vecchia Democrazia Cristiana”

Il bilancio del 2019 si è chiuso a 4,6 miliardi – meteoweek

Nei conti del 2019 riassunti in 597 pagine del tomo dedicato a I conti dello Stato e le politiche di bilancio, si leggono gli effettivi introiti da attività di controllo sostanziale hanno registrato una “sensibile crescita” rispetto all’anno prima: 6,7 miliardi tra adesione all’accertamento, ruoli e definizioni agevolate. Il 30% di “inerti” vale il 40% delle somme accertate. Per la concessione del contributo a fondo perduto, poi, l’Agenzia delle Entrate effettua solo alcuni controlli formali e di coerenza, mentre eventuali controlli mirati sulla correttezza delle informazioni contenute nell’istanza, tra cui l’incrocio con i dati fiscali delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici, saranno ordinariamente effettuati solo a pagamento avvenuto.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago