Mid-section portrait of unrecognizable woman during last months of pregnancy holding her big belly gently standing against wall in blue room
Secondo le stime dell’Ispettorato del Lavoro ben 37 mila donne nel 2019 hanno lasciato il lavoro per accudire i propri figli.
L’Italia è pronta a sostenere le madri lavoratrici? No, purtroppo no. Secondo le stime dell’INL nel 2019 sono state ben 37.611 le donne che hanno rinunciato al lavoro per accudire i bambini, mentre il numero degli uomini che ha fatto lo stesso, è nettamente inferiore “solo” 13.947. Lo scorso anno un gran numero di lavoratrici ha infatti consegnato le dimissioni volontarie. Una scelta a cui sono giunte disperate, perché riuscire a far collimare gli impegni di madre con quelli lavorativi, in un Paese che non fornisce i giusti mezzi per affrontare questa impresa titanica, è difficile, assai difficile.
La mancanza di strutture adeguate presso cui lasciare i bambini, il costo troppo alto di asili e baby sitter, ha indotto capaci operaie, artigiane, professioniste ad abbandonare la propria occupazione e con essa, queste donne hanno detto addio a sogni ed aspettative a lungo attese. Un dramma tutto italiano che con la crisi sembra peggiorare.
L’Italia è purtroppo tra i primi Paesi in Europa in cui si assiste a questo drammatico fenomeno. Fattore culturale o semplice disinteresse da parte delle Istituzioni competenti? Dalla fotografia scattata dall’Ispettorato è evidente che serpeggia ancora tra le mura domestiche italiane, il pregiudizio intriso di maschilismo, secondo il quale è giusto che l’uomo lavori e che la donna resti a casa. Ma pur volendo abbattere stereotipi di genere, le donne italiane non hanno ancora abbastanza sostegno dalle Istituzioni per potercela fare. Per giungere ad una vera e propria rivoluzione culturale è necessario che chi di competenza comprenda il dolore di chi ha dovuto affrontare scelte simili e lo tramuti in un punto di partenza per trovare soluzioni adeguate.
Perchè non può dirsi civile uno Stato che obbliga le donne a dover scegliere tra lavoro e famiglia.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…