La natura dell’oggetto rimane ignota: le sole onde gravitazionali non consentono di distinguere se si tratta di un buco nero o di una stella di neutroni.
Dalle onde gravitazionali il segnale che indica un oggetto misterioso e dalla massa insolita che circa 800 milioni di anni fa si è fuso con un buco nero. A descrivere quanto accaduto è The Astrophysical Journal Letter. Il segnale è stato catturato dall’Advanced Ligo negli Stati Uniti e dai rivelatori dell’Advanced Virgo dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo (Eso) con il quale l’Italia collabora tramite l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). “Ancora una volta le osservazioni delle onde gravitazionali contribuiscono a far luce su aspetti ignoti del nostro universo: l’oggetto più leggero in questo sistema binario ha una massa mai osservata finora”, rileva e afferma il responsabile della collaborazione Virgo, Giovanni Losurdo, dell’Infn.
Il segnale è arrivato a Terra il 14 agosto 2019 ed è stato generato dalla fusione tra un oggetto cosmico dalla massa insolita (pari a 2,6 volte quella del Sole) e un buco nero dalla massa superiore di 23 volte quella solare. Il risultato finale è stata la formazione di un buco nero dalla massa di circa 25 volte quella del Sole. È infatti una massa intermedia fra quella della stella di neutroni più pesante e quella del buco nero più leggero mai osservati: un intervallo che costituisce l’area grigia che gli astrofisici chiamano “mass gap” e che da tempo è un vero e proprio rompicapo. Nel momento stesso in cui i ricercatori degli osservatori Advanced Ligo e Advanced Virgo hanno ricevuto il segnale, hanno allertato gli astronomi di tutto il mondo così da puntare un gran numero di telescopi, terrestri e spaziali, sulla zona di provenienza del segnale al fine di osservare quella porzione di cielo con altri tipi di segnali: primo fra tutti la luce visibile. Tuttavia, tale mobilitazione è stata inutile, probabilmente perché l’evento è avvenuto a una grande distanza.
La scoperta resta una grande sfida per gli astrofisici, dimostrando che è ancora poco quello che si sa sulla storia dell’Universo e la sua evoluzione. Alcune risposte potrebbero arrivare esattamente dall’Advanced Virgo e dai due rivelatori dell’osservatorio Advanced Ligo che “a breve entreranno in una nuova fase del loro programma di miglioramento”: afferma Viviana Fafone, responsabile nazionale dell’Advanced Virgo per l’Infn. “Questo consentirà di osservare un numero sempre maggiore di sorgenti”, conclude così la responsabile dell’osservatorio.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…