Crollo del Pil e aumento del debito pubblico. L’Italia trema

(Photo credit should read DANIEL ROLAND/AFP via Getty Images)
Il Governo Conte per arginare gli effetti della recessione ha incentivato lo stimolo fiscale, ma si rischia un aumento del debito pubblico.

Il crollo del Pil potrebbe aumentare il debito pubblico
Non è più un mistero. L’Italia è in vetta alla classifica dei Paesi che nel mondo hanno risentito maggiormente della pandemia da Coronavirus. Secondo le stime del Governo il Bel Paese potrebbe assistere ad un calo del Pil dell’8%. Per evitare che uno scenario simile diventi realtà, il Governo ha messo in atto una manovra fiscale dalla portata immane. Con il Decreto Cura Italia di marzo, lo Stato ha infatti stanziato ben 25 miliardi di euro a cui si aggiungono i 55 miliardi stanziati a maggio con il Decreto Rilancio.
LEGGI ANCHE—>Cassa Integrazione: milioni di lavoratori ancora senza soldi
LEGGI ANCHE—>Europa, è il momento di pensare ai giovani. E c’è un piano da realizzare
Negli ultimi mesi, il Governo ha erogato ammortizzatori sociali per i lavoratori, sostenuto le fasce più deboli con molteplici forme di sussidi, aiutato i possessori di partita Iva, insomma non ha trascurato nessuno, proprio nessuno. Ma se lo stimolo fiscale è certamente indispensabile per contenere gli effetti nefasti della recessione, dall’altro potrebbe comportare un’impennata del debito pubblico, passando dal 134,8% del Pil del 2019 al 151,8 per cento. Ed ovviamente a pagarne le conseguenze sarebbero gli italiani. Ma la soluzione è forse giunta dalla Bce.

Con il piano Pepp si contiene il debito e si evita la catastrofe
La Banca Centrale Europea ha messo a punto delle misure ad hoc per evitare il tracollo finanziario. Di un certo spessore è sicuramente il “Pandemic emergency purchase programme” detto più semplicemente Pepp. Grazie al piano straordinario della Bce, infatti l’intera euro zona potrebbe uscirne (quasi) illesa dalla pandemia da Coronavirus. Ovviamente, un’attenzione particolare è stata riservata ai Paesi membri le cui finanze pubbliche non sono in equilibrio, tra questi anche l’Italia. I fondi economici messi a disposizione della Bce hanno concretamente contenuto il debito pubblico italiano, non è ad oggi alle stelle come si temeva. Nonostante lo scetticismo degli antieuropeisti, la manovra ha sortito, (per ora) gli effetti sperati.