Limite contanti scende ancora il 1 luglio: il tetto cambiato 9 volte

Dal primo luglio il tetto per le operazioni in contanti cambierà di nuovo, scendendo ulteriormente come già accaduto molte altre volte.

Limite contanti scende ancora il 1 luglio: il tetto è cambiato 9 volte – meteoweek

Solo negli ultimi 20 anni, è cambiato 9 volte e oggi il tetto massimo contanti scende ancora: dal 1 luglio si assesterà a 2000 euro. Siamo andati dai mille euro, introdotti dal governo Monti alla fine del 2011 e rimasti in piedi fino alla fine del 2015, fino ai 12.500 in vigore tra il 2008 e il 2010, passando per i 5 mila fissati per due mesi appena sempre nel 2008. Dei numeri così diversi per delle modifiche sostanziali che hanno un peso anche sulla routine quotidiana di ognuno di noi. L’obiettivo è scoraggiare l’uso del contante.

L’economia non osservata è salita dal 11,4% del Pil nel 2011 all’11,7% nel 2012, cioè subito dopo che il governo Monti aveva abbassato la soglia a mille euro. E’ scesa dal 12,6% del 2015 al 12,4% del 2016, cioè subito dopo che il governo Renzi l’aveva rialzata a 3 mila euro. Ora torna a cambiare ancora.

Dal 1° luglio 2020:

  • fino a 1.999 euro sarà possibile dare soldi in contanti ad un’altra persona/azienda;
  • da 2.000 euro in su è necessario l’utilizzo di strumenti tracciabili (bonifico bancario, carta di credito, carta di debito ecc.) per effettuare trasferimenti da un soggetto ad un altro.

Leggi anche –> Autonomi, co.co.co, partite Iva: come ottenere il bonus da 1000 euro

Leggi anche –> Crisi delle partite Iva: il 60% ha perso un terzo del fatturato rispetto allo scorso anno

Leggi anche –> Politica come calcio: “partita in Emilia Romagna importante, non decisiva”

Negli ultimi 20 anni il tetto per le operazioni in contanti è cambiato nove volte – meteoweek

Tale novità era già stata stabilita dal decreto n. 124/2019 collegato alla Legge di Bilancio, come ulteriore strumento per la lotta all’evasione fiscale, allo scopo dunque di impedire i pagamenti c.d. in nero non supportati da documentazione fiscale. Attenzione dunque a rispettare la soglia nei trasferimenti per acquisti o vendite, per prestazioni di servizi, conferimento di capitale o pagamento dei dividendi tra due società, tra socio e società, tra legale rappresentante e socio o tra due società aventi lo stesso amministratore, o tra una ditta individuale ed una società, nelle quali le figure del titolare e del rappresentante legale coincidono. Bisognerà, infine, rimanere continuamente aggiornati per essere certi di monitorare gli ulteriori cambiamenti che questo tetto potrà subire in futuro.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago