Giancarlo Lotti- Foto dal web- Meteoweek
Personaggio molto controverso di una delle principali vicende giudiziarie italiane: Giancarlo Lotti è stato uno dei protagonisti del processo al Mostro di Firenze.
Grande successo per la riproposizione televisiva di uno dei processi più importanti della cronaca nera italiana: Un Giorno in pretura, programma storico di Rai Tre condotto da Roberta Petrelluzzi, ha deciso di mandare in onda le repliche della vicenda giudiziaria del Mostro di Firenze.
Sul banco degli imputati siede Pietro Pacciani, accusato di essere l’esecutore materiale degli omicidi che sconvolsero Firenze e l’Italia intera tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Ottanta.
Leggi anche –> Un giorno in pretura, il Mostro di Firenze: storia, prove e processo
Insieme a Pacciani finirono al centro delle indagini anche i celebri “Compagni di merende”, gli amici che Pietro frequentava e che molti supertestimoni hanno dichiarato di aver visto aggirarsi di notte per le campagne toscane: Mario Vanni e Giancarlo Lotti.
Giancarlo Lotti, detto Katanga, fu condannato a 30 anni di reclusione per i delitti del Mostro di Firenze. L’uomo era nato a San Casciano in Val di Pesa il 16 settembre del 1940.
Un’infanzia decisamente sfortunata la sua: rimase orfano di entrambi i genitori in giovane età e venne isolato dal resto della sua famiglia. Alcolista fin dall’adolescenza e con problemi intellettivi, viveva con gli aiuti della Caritas.
Fernando Pucci, suo amico, lo incastrò con una testimonianza all’epoca del processo, dichiarando di essere stato condotto dal Lotti sul luogo del delitto di Scopeti.
Giancarlo Lotti ammise di essere stato presente al delitto, accusando Pacciani e Vanni. Successivamente si autoaccusò anche di altri tre crimini. Le confessioni vennero giudicate attendibili dagli inquirenti, nonostante la strenua lotta della difesa di Pacciani nell’accusarlo di mitomania.
Lotti non ha ottenuto alcun beneficio come collaboratore di giustizia ed è stato condannato 26 anni di reclusione. Venne scarcerato il 15 marzo 2002 per gravi motivi di salute e morì il 30 marzo successivo a causa di un tumore al fegato.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…