Papa va incontro a mamme lavoratrici Santa Sede e apre oratorioPapa Francesco va incontro alle mamme lavoratrici e apre oratorio
Il Papa nell’udienza generale dedicata alla preghiera e alla figura di Mosè ha affermato: i pastori devono essere “ponti” tra i fedeli e Dio. Non devono “fare carriera” con il loro popolo.
E’ quanto affermato da Papa Francesco durante l’udienza generale dedicata alla preghiera e alla figura di Mosè. Per l’occasione il Papa ha ribadito: i pastori della Chiesa devono fungere da “ponti” tra Dio e il popolo, non fare carriera tramite il popolo. Come Mosè, che “non negozia il popolo, è il ponte, è l’intercessore, non vende la sua gente per far carriera, non è un arrampicatore. Che bell’esempio per tutti i pastori che devono essere ponte”, che pensano: “non voglio fare carriera con il mio popolo”. Mosè resta punto di riferimento anche per quanto riguarda il perdono, perché la vera preghiera intercede ma non condanna: “Tutti appartengono a Dio: i più brutti peccatori, la gente più malvagia, i dirigenti più corrotti sono figli di Dio. Pensiamo a Mosè quando ci viene voglia di condannare qualcuno. Arrabbiarsi fa bene, è un po’ di salute, ma condannare mai”.
Oggi ricorre anche la Giornata della Coscienza, legata alla figura del diplomatico portoghese Aristides de Sousa Mendes. Il Papa rivolge un pensiero anche a lui e a ciò che ha insegnato ai fedeli: “Ricorre oggi la Giornata della Coscienza, ispirata alla testimonianza del diplomatico portoghese Aristides de Sousa Mendes, il quale, ottant’anni or sono, decise di seguire la voce della coscienza e salvò la vita a migliaia di ebrei e altri perseguitati. Possa sempre e dovunque essere rispettata la libertà di coscienza; e possa ogni cristiano dare esempio di coerenza con una coscienza retta e illuminata dalla Parola di Dio”. Una “coscienza retta” che include al suo interno anche solidarietà e caritas. Per questo il Papa ha riproposto l’appello alla coesione e all’altruismo in questo momento difficile. Per Bergoglio è necessario, ora più che mai, apportare “aiuto agli affamati, agli sconfitti della vita, ai poveri, ai bisognosi e soprattutto ai senzatetto. Oggi ricorre anche la memoria liturgica “del Santo Fratello Albert Chmielowski, protettore dei poveri. Egli aiutava i senzatetto e gli emarginati a ritrovare un posto degno nella società. Avendo egli imitato l’esempio di San Francesco d’Assisi, viene chiamato il ‘Poverello’ polacco”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…