Che il 2020 non sia iniziato nel migliore dei modi è ormai noto a tutti: difatti la pandemia e il lockdown e le loro conseguenze hanno lasciato ferite aperte nel cuore delle persone di tutto il mondo, non solo degli italiani. E per la serie “di non averne abbastanza”, spunta fuori ora una teoria, alquanto bizzarra e spaventosa, sul fatto che -in realtà- il peggio deve ancora avvenire e che tale avvenimento sia piuttosto imminente: la prossima settimana! Ciò si basa sulla rilettura del calendario Maya. La notizia è virale!
In questo periodo più che mai, tutti, nessuno escluso, abbiamo bisogno di positività e di buone notizie. Infatti il lockdown ci ha messo KO, e ci ha messo a durissima prova. Costretti, per il nostro bene e altrui, a starcene chiusi in casa dalla mattina alla sera e per uscirne solo per andare a fare la spesa o in farmacia, abbiamo dovuto vivere a lungo lontano da amici, conoscenti, colleghi di lavoro e soprattutto famigliari. Non parliamo poi dei poveri fidanzati non conviventi, che non si sono potuti frequentare per due mesi!
E ora , come sorta di “ciliegina sulla torta”, ecco rispuntare in Rete, soprattutto su Twitter, per la verità un Social ancora poco utilizzato nel nostro Paese, la notizia, o meglio una teoria piuttosto bizzarra, secondo la quale la fine del mondo è prevista per la prossima settimana. Ma su cosa si basa tale deduzione?
Si basa su una nuova ed ennesima rilettura del celebre Calendario Maya che circola in Rete. Difatti, per i complottisti Social, l’Apocalisse prevista nella profezia, non è datata 21/12/2012, come sostenevano i più fino a poco tempo fa, bensì 20/06/2020, quindi la prossima settimana! Ma a che cosa sarebbe stato dovuto tale fraintendimento o vero e proprio errore? A una lettura errata del celebre Calendario Gregoriano che è stato introdotto nel 1582 per sostituire quello Giuliano. Ed è a causa quindi di questo cambio che si sono persi 11 giorni dell’anno che poi sommati fra di loro, danno ben 8 anni di scarto!
“Secondo il calendario Giuliano, tecnicamente siamo adesso nel 2012”, ha scritto il celebre scienziato Paolo Tagloguin, nel suo profilo ufficiale Twitter. Peccato che -però- di lì a breve i suoi tweet, o meglio cinguettii, per dirla all’italiana, sono stati clamorosamente eliminati, e di essi sulle sue pagine Social, non si trova più alcuna traccia! Chi o che cosa lo avrà indotto ad eliminare i suoi pensieri al riguardo? Forse non voleva creare un eccessivo allarmismo in questo momento così delicato per il mondo intero? Al momento non vi è alcuna risposta certa riguardo a questa sua scelta…
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…