Fase 3: flash mob a Roma da parte del popolo della notte

Lo slogan “La vita è bella, la vita è ballo” accompagnerà coloro i quali manifesteranno per chiedere il via libera alla Fase 3. Parteciperanno i dirigenti di Silb Confcommercio, oltre a gestori e lavoratori della vita notturna.

Il popolo della notte si mobilita insieme ai sindacati per far sentire la propria voce. La Fase 3, che consente la riapertura in toto – tra le altre cose – anche di discoteche e locali pubblici è l’obiettivo di una manifestazione che si svolgerà domattina. La gente della notte, dunque, si ritroverà in pieno giorno per far sentire i propri diritti e per far sentire la propria voce. Lo farà attraverso un flash mob, il cui slogan è “La vita è bella, la vita è ballo”. A organizzare questa manifestazione di protesta da parte del popolo della notte, è la sigla sindacale Silb Confcommercio.

Il flash mob per la richiesta di dare il via alla fase 3 anche per le attività legate alla vita notturna si svolgerà in piazza Montecitorio a Roma. Parteciperanno ovviamente alcuni tra i principali dirigenti della Silb Confcommercio, ma non solo. Al loro fianco ci saranno anche i gestori dei locali notturni e una buona rappresentanza dei lavoratori, in particolare quegli stagionali che al momento si trovano senza un lavoro in vista dell’estate. Sono passati 106 giorni da quando è stata indetta la chiusura dei locali riservati alla vita notturna. Ora il mondo dell’intrattenimento chiede di ripartire.

Si attende il via libera per serate come questa – meteoweek.com

E vuole farlo attraverso la tanto attesa e auspicata Fase 3, che potrebbe avvenire per davvero in quelle regioni in cui la diffusione del Coronavirus è ridotta all’osso. Sono circa 100mila i lavoratori che rientrano nella categoria dell’industria della vita notturna in tutta Italia. Un settore che produce ogni anno un fatturato di oltre 4 miliardi di euro. E ora c’è la grande voglia di ripartire in sicurezza, rispettanto le regole imposte dal Governo per poter aprire e poter garantire non solo il fatturato, ma anche un lavoro a migliaia di persone.

Leggi anche -> Assolti i presunti autori di uno stupro di gruppo: il fatto non sussiste

Leggi anche -> A Rimini ripartono le spiagge libere: tutte le regole da seguire

A prendere la parola in favore dei lavoratori dell’industria della vita notturna è stato Simone Murgioni. Si tratta del commissario Fipe-Silb Confcommercio Sud per la Sardegna. Come ha dichiarato nella presentazione del flash mob di domattina, “i locali sono strutturati per garantire distanze di un metro, abbiamo proposto protocolli di sanificazione, tracciamento e sicurezza”. Per questo motivo la sigla sindacale rappresentata da Murgioni chiede “il riconoscimento del nostro ruolo fondamentale per la socialità di giovani e meno giovani. Vorremmo solo poter continuare a fare divertire il prossimo regalando sogni, emozioni e relazioni”.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago