Ecobonus 2020: detrazioni al 110% per lavori di riqualificazione

In arrivo un grosso pacco di investimenti sul settore primario. L’Ecobonus permetterà detrazioni del 110% sui lavori di riqualificazione. Ecco come funziona.

In arrivo un grosso investimento, si parla di 6 miliardi, che dovrebbe rimettere in moto il settore primario attraverso la riqualificazione di milioni di case in Italia. A questo si aggiunga la possibilità di una partenza del recupero delle facciate, rimasto a lungo congelato: in questo modo lo stato arriverebbe ad investire altri 3-4 miliardi. Certo, sono cifre importanti. Ma potrebbero essere la chiave per far ripartire la nostra traballante economia.

Quando posso richiederlo

Come funziona esattamente la nuova misura del Decreto Rilancio? Il meccanismo è piuttosto complesso e sarà meglio definito dall’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni. Ma qualcosa già si può affermare: con l’Ecobonus 2020 sarà possibile ristrutturare casa a costo zero, a parte gli oneri finanziari che dovranno essere pagati.  Questo nuovo Ecobonus, che permette detrazioni del 110%, si affianca al bonus energia già esistente, che garantiva sgravi fino al 75%. Ma le differenze tra i due sussidi non mancano. Se il classico bonus energia contemplava quasi tutti gli interventi di riqualificazione, il nuovo Ecobonus ha una rosa piuttosto ristretta e i vincoli per accedervi sono numerosi.

Il sussidio sarà valido solo per le spese fatte tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021. Inoltre il benefit sarà utilizzabile solo per il cappotto termico e per la sostituzione della caldaia con impianti centralizzati a condensazione. La detrazione del 110% spetterà anche per le spese relative a specifici interventi antisismici, per impianti fotovoltaici e per infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici. Tutti i lavori eseguiti con l’Ecobonus 2020 devono garantire il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio. Va aggiunto che anche gli altri lavori di riqualificazione della casa possono essere contemplati nell’Ecobonus, ma a patto che vengano eseguiti contestualmente agli interventi elencati sopra.

A gravare sull’Ecobous c’è però un problema: un benefit sulla riqualificazione che contempli detrazioni così elevate espone al rischio di incongruità tra spese e lavori. Committente e azienda infatti potrebbero mettersi d’accordo per avvicinare le fatture al tetto massimo di detraibilità. A questo proposito si è già espresso il presidente dell’Enea Federico Testa, che ha lanciato l’allarme. Di qui la decisione di adottare un sistema di attestazioni e verifiche sulla corrispondenza tra lavori e spese.

Beatrice Balbinot

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago