Cattivi pagatori: mutui e prestiti anche per loro. Stop alle segnalazioni

L’emendamento contenuto nel Decreto Liquidità sospende le segnalazioni alla Centrale dei Rischi. Ma cosa significa concretamente?

 

I cattivi pagatori fino a settembre 2020 potranno richiedere agevolazioni

La Camera ha approvato un emendamento con il quale vengono sospese le segnalazioni dei cattivi pagatori alla Centrale dei Rischi, fino a settembre 2020. Ciò significa che i cattivi pagatori potranno richiedere ed ottenere le agevolazioni sancite del Governo sui mutui e prestiti in tranquillità. Ma chi sono i ”cattivi pagatori?” e quando si viene segnalati? Si diventa cattivi pagatori allorchè non vengano pagate consecutivamente due rate di un prestito, di un mutuo o di un leasing e non si provveda a segnalare lo stato di morosità. Avvenuta la segnalazione si viene inseriti nell’ elenco dei cattivi pagatori e qualora si volesse richiedere un nuovo prestito ad esempio, le banche potrebbero negarlo.

Cattivi pagatori: la Camera dice si alla sospensione

Tutte le piccole e medie imprese che avevano ottenuto la sospensione dei pagamenti per via dell’emergenza Coronavirus nei mesi scorsi, godranno della sospensione delle segnalazioni. Ciò sta a significare che se un’impresa è in crisi, potrà tranquillamente saltare il pagamento senza finire nella black list. Attenzione non si tratta di una “sanatoria”: le segnalazioni sono sospese, non cancellate. Non possiamo dunque affermare che si tratti di una vera e propria “rivoluzione”, ma le piccole e medie imprese possono comunque tirare una sospiro di sollievo almeno fino a settembre 2020. Un’altra novità interessante riguarda l’autocertificazione.

Nel caso in cui un’impresa voglia richiedere un prestito coperto da garanzia dello Stato sarà necessario dichiarare che “L’attività d’impresa sia stata limitata o interrotta dall’emergenza epidemiologica” o “Dagli effetti derivanti dalle misure di prevenzione“. Sarà dunque necessario certificare il vero e dovrà essere provato che il denaro sarà impiegato per ”sostenere costi del personale, investimenti o capitale circolante impiegati in stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali localizzati in Italia”.

 

LEGGI ANCHE—->Nessun pericolo per il debito pubblico dell’Italia, dice Unicredit

LEGGI ANCHE—->Una montagna di denaro trasferito dall’Italia all’estero, cosa sta accadendo

Giulia Rossano

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago