I pesci del Tevere stanno morendo: ecco cosa sta succedendo

I ciclisti hanno dato l’allarme dopo aver visto molti esemplari galleggiare sul fiume: negativi i test per verificare lo sversamento di sostanze tossiche.

I pesci del Tevere stanno morendo: ecco cosa sta succedendo – meteoweek

Il primo allarme è scattato il 1 giugno a darlo sono stati i ciclisti che hanno osservato lungo il Tevere alcune decine di pesci morire e venire a galla. Gli agenti della polizia Municipale del reparto Tutela Tevere durante il turno di monitoraggio hanno visto all’altezza di Ponte Vittorio quanto stava accadendo. Ma cosa sta succedendo nel fiume e perché i pesci continuano a morire? Per arrivare a una spiegazione gli agenti hanno quindi avviato un controllo lungo il fiume con l’ausilio del reparto Fluviale e avvistando esemplari morti anche nel tratto tra il Ponte della Musica e Ponte Pasa. Sono state dunque richieste agli organi competenti le analisi chimiche dell’acqua per risalire alle cause della moria. Per domani mattina è previsto il primo sopralluogo dei periti della Asl Roma1 servizio zooprofilassi. L’ipotesi più probabile è quella di un’alterazione di un microclima.

Leggi anche –> 1 luglio: cambiano le soglie legate ai contanti, la pandemia cambia le abitudini

Leggi anche –> Coronavirus, Oms: “Uccide ancora migliaia di persone ogni giorno”

Leggi anche –> Coronavirus: ricoverato per due settimane, il conto è salatissimo

Il primo allarme è scattato nel pomeriggio del 1 giugno – meteoweek

Secondo i primi accertamenti per verificare eventuali sversamenti di sostanze tossiche sul Tevere che “al momento – dicono i vigili – hanno dato esito negativo”. Ma ulteriori verifiche sono in corso:” Procederemo con il monitoraggio di tutta l’area, già divisa in aree, per escludere svernamenti ” spiegano. Poi hanno aggiunto: “Chiediamo immediatamente alle Istituzioni preposte ai controlli di accertare immediatamente le cause della moria dei pesci – scrivono invece in una nota Piergiorgio Benvenuti e Fabio Ficosecco, rispettivamente Presidente Nazionale e responsabile romano del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale – l’eventuale motivo di inquinamento e quale effetto negativo potrà avere sino al mare”. Non è la prima volta che succede: nel 2017 si era verificato un episodio molto simile e le associazioni ambientaliste avevano puntato il dito contro l’alto tasso d’inquinamento delle acque del Tevere, ormai “ridotto a un nastro trasportatore di rifiuti”. L’oipa comunque ha fatto partire una denuncia con l’invio di una segnalazione urgente all’Arpa Lazio, a Roma Capitale, al sindaco Virginia Raggi, al Comando della Polizia municipale  e all’Asl Roma 1 chiedendo che siano attivati immediatamente i controlli al fine di stabilire le cause della moria anche a tutela della salute pubblica.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago