Migranti, appello dei sindaci friulani al Governo: “Situazione ingestibile”

I primi cittadini dei comuni di Gorizia, Tarvisio e Trieste scrivono al premier Conte e ai ministri Di Maio e Lamorgese. Arrivano ogni giorno decine di migranti nelle città di confine.

Diventa sempre più problematica la situazione dei migranti che provano ad arrivare in Italia via terra. Il nuovo fronte dei tentativi di ingresso nel nostro Paese è rappresentato dal confine nord-orientale della nazione. E così, i sindaci dei Comuni più vicini alla frontiera con la Slovenia e il resto del territorio balcanico provano a far sentire la propria voce. Ci hanno pensato in particolare Roberto Dipiazza, Rodolfo Ziberna e Renzo Zanette. Sono rispettivamente i sindaci di Trieste, Gorizia e Tarvisio, ovvero le tre città maggiormente colpite dagli arrivi di nuovi migranti.

I tre primi cittadini hanno scritto una lettera al premier Giuseppe Conte e ai ministri degli esteri Di Maio e dell’interno Lamorgese. La loro è una richiesta di aiuto, per far sì che la situazione degli arrivi di nuovi migranti possa rendersi più facilmente gestibile. “In questo periodo – si legge nella lettera – si stanno registrando decine di arrivi giornalieri a Gorizia, Trieste e Tarvisio di richiedenti asilo provenienti, presumibilmente, dai centri per rifugiati della Turchia”. In questo testo è emersa tutta la preoccupazione dei sindaci delle tre città di frontiera.

Leggi anche -> Migranti, la polizia ferma sessanta afghani sul Carso

Leggi anche -> Batterio Xylella, la ministra Bellanova: “La sua avanzata fa paura”

Roberto Dipiazza, sindaco di Trieste – meteoweek.com

Dipiazza, Ziberna e Zanette segnalano che fra i migranti arrivati “cresce anche il numero dei minori stranieri non accompagnati”. Si tratta dunque di minori che vengono accolti dai comuni, grazie anche a un contributo da 6 milioni di euro stanziato dalla regione. Questo denaro, stando a quanto si legge nella lettera dei tre sindaci, integra il “non sufficiente contributo nazionale”. I primi cittadini di Trieste, Gorizia e Tarvisio sottolineano anche il fatto che i Comuni “hanno sempre svolto un ruolo fondamentale pur in presenza, spesso, di forti perplessità sulla reale età di molti di loro”.

Leggi anche -> Scontro frontale tra due moto, muoiono tre persone

Nella lettera si legge anche che “a causa del Covid-19, la situazione sta diventando ingestibile ed è indispensabile un intervento urgente dello Stato che consenta di risolvere un problema che contiene anche aspetti sanitari”. Per questo motivo si chiede a gran voce l’aiuto da parte del Governo, anche perchè i posti per la quarantena obbligatoria stanno per esaurirsi. “Chiediamo con la massima urgenza un intervento da parte dello Stato – proseguono i sindaci, competente in materia, affinché venga affrontato e risolto nell’immediato il problema”. Richiesta anche “l’attivazione di un’azione diplomatica da parte del Governo per bloccare la ripresa dei flussi sulla rotta balcanica”.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago