La top ten del caro prezzi durante la quarantena

Dagli e-book, alla frutta, ai computer. Con lo smart working e con gli studenti obbligati a seguire le lezioni da casa ecco cosa è accaduto ai prezzi.

A fare da sfondo all’emergenza sanitaria Covid 19, i rincari. Secondo l’Unione nazionale consumatori, per alcuni prodotti in particolare è stato registrato un bel balzo dei prezzi durante l’emergenza sanitaria. Da febbraio – mese in cui ancora non c’era il lockdown – a maggio, ai primi posti per quanto riguardo il rincaro, si sono posizionati: i download di e-book, la frutta fresca e i pc. I dati di maggio risultano essere provvisori, non sono ancora disponibili tutti i prezzi che si avranno poi con il dato definitivo.

La voglia di leggere: +30,4% di download per gli e-book

In soli tre mesi, il rialzo dei download per gli e-book è stato del 30,4%. Spetta a questa voce il record di rincari. Gli italiani hanno sentito la necessità di occupare così il loro tempo in quarantena, immergendosi in una buona lettura. La frutta fresca arriva seconda, con il +12,8% ed al terzo posto gli Apparecchi per il trattamento dell’informazione: computer portatili e fissi, palmari, tablet, notebook con un incremento del 12%

I pc con quel +12%, lo smart working come scelta obbligata

Sull’incremento dei prezzi dei pc non vi sono molti dubbi: si è approfittato dell’esigenza dello smart working e dell’obbligo per gli studenti di seguire le lezioni a distanza. La stessa cosa è avvenuta per gli accessori: per i monitor e per le stampanti, che si collocano al quarto posto di questa classifica, salendo dell’11,3%. Al quinto posto invece gli apparecchi per la telefonia fissa con il +7,7%: probabilmente gli apparecchi fissi non erano sufficienti con tutta la famiglia ‘reclusa’ in casa. I vegetali surgelati si posizionano al sesto posto con il +4,8%. Al settimo posto le patate, ricercate per la loro caratteristica di conservarsi più a lungo, hanno avuto un rincaro del +4,4%. Lo stesso aumento lo hanno subito degli articoli connessi strettamente allo smart working: matite, penne, cartucce, e altri articoli di cancelleria.

All’ultimo posto la farina

In ottava posizione il cacao ed il cioccolato in polvere, con il +4,3%. In nona posizione un ex aequo: pasta e couscous +4,2%, insieme agli apparecchi per la cottura dei cibi: forni, forni a microonde e piani cottura. All’ultimo posto della top ten la farina: +3,8%. Racchiuso in questo ultimo punto la voglia degli italiani di produrre in casa la pizza e i dolci.

Hanno approfittato dell’emergenza per lucrare

La conclusione dell’associazione dei consumatori è che qualcuno abbia approfittato dell’emergenza sanitaria attuando rincari sui beni che gli italiani hanno dovuto acquistare maggiormente per via dell’emergenza Coronavirus, a danno dei lavoratori e delle famiglie.

Marta Zelioli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago