Calcio

Estate tranquilla? Bisogna aspettare: inizio giugno tra anticiclone e vortice freddo

L’inizio dell’estate, lunedì 1 giugno, si prospetta abbastanza burrascoso: per la prossima settimana è stata prevista una dura lotta tra il caldo anticiclone e un vortice freddo. 

(Foto di Patrick Baze, da Getty Images)

L’estate, dal 1 giugno, sembra voler esordire tutt’altro che in tranquillità: l’inizio del nuovo mese potrebbe essere contrassegnato da ultimi refoli di aria fresca e instabile, proveniente dalla Russia. Proprio per il primo giugno, infatti, sono previsti rovesci e temporali, soprattutto in bassa Campania e Calabria. L’arco alpino sarà interessato da qualche piovasco nel tardo pomeriggio. Il sole regalerà qualche giornata luminosa altrove, con valori termici in aumento. Cosa ci aspetta, allora, martedì 2, festa della Repubblica? Resisterà ancora qualche piovasco in zone interne calabresi e Alpi. Per il resto, le previsioni sono ottime: bella giornata con tempo stabile e soleggiato. Tra mercoledì 3 e giovedì 4 giugno è previsto un ritorno dell’alta pressione di origine africana che si estenderà sul nostro Paese. L’alta pressione potrebbe comportare una prevalenza di sole da Nord a Sud, con temperature in generale aumento e punte massime fino ai 28 gradi.

LEGGI ANCHE -> “Il coronavirus è una buafala”: complottista si ammala e viene ricoverato

LEGGI ANCHE -> George Floyd, l’autopsia esclude la morte per asfissia o soffocamento

Ma potrebbe resistere il maltempo sull’arco alpino, dove non sono esclusi ulteriori temporali nel corso del pomeriggio. Il rovesci potrebbero poi riversarsi sulle vicine pianure in Piemonte e Lombardia. Inoltre, l’inizio stagione potrebbe riservare altre sorprese: dal Nord Europa potrebbe arrivare un vortice ciclonico di aria fredda ed instabile. Proviene direttamente dal Polo Nord. Gli effetti potrebbero essere chiari già da venerdì 5, quando il vortice ciclonico potrebbe riversarsi in piogge su Alpi e Liguria. Nel corso del weekend i due movimenti meteorologici potrebbero scontrarsi: tra sabato 6 e domenica 7 giugno l’aria polare e quella africana potrebbero innescare imponenti celle temporalesche. Il tutto potrebbe sfociare in ingenti quantità d’acqua scaricate al suolo e grandinate. In questo caso, le regioni più a rischio saranno quelle del Centro Nord.
Alice De Gregoriis

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago