Tra una settimana sarà attiva la sanatoria dei lavoratori irregolari varata dal decreto Rilancio. Il Sole 24Ore riporta un bilancio della situazione: secondo alcune stime sarebbero circa 490mila gli stranieri irregolari interessati.
Tra una settimana esatta si assisterà all’attivazione della sanatoria dei lavoratori irregolari varata dal decreto Rilancio. La sanatoria è stata definita come manovra di regolarizzazione dei migranti, spesso costretti al lavoro nero. In realtà parte della sanatoria riguarda anche gli italiani. I datori o i lavoratori interessati alla regolarizzazione possono presentare domanda dal primo giugno al 15 luglio. I coinvolti dalla manovra, però, saranno solo due tipi di lavoratori: braccianti agricoli e lavoratori domestici. Non è la prima sanatoria di questo tipo. Altre manovre simili sono state varate nel 2009 e nel 2012. Ora il Governo, sulla base delle adesioni raccolte nelle domande precedenti, stima che il 2020 vedrà circa 220mila domande presentate.
Tuttavia una stima esatta risulta difficile, e la realtà potrebbe scostarsi di molto dalle previsioni. Questo per una serie di motivazioni. Innanzitutto, il settore dell’agricoltura e dei lavoratori domestici sembra molto più suscettibile a richieste di regolarizzazione. Gli irregolari in quei settori, al momento, sarebbero addirittura 1,1 milioni. E si tratta di italiani, cittadini Ue ed extracomunitari, stando a quanto emerge dai dati Istat. Poi un altro fattore: per gli extracomunitari solo in alcuni casi l’irregolarità lavorativa si sovrappone all’irregolarità del soggiorno in Italia.
Innanzitutto è necessario delimitare il campo di interesse della sanatoria. Al momento riguarda due macrosettori: agricoltura (unitamente a allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura) e assistenza alla persona e lavoro domestico. Come riassunto dal Sole 24Ore, i lavoratori e i datori di questi settori possono regolarizzare il proprio operato attraverso un doppio binario.
Il primo binario sarà gestito dall’Inps per quanto riguarda i cittadini italiani e comunitari. Tutti gli altri lavoratori stranieri, invece, dovranno rivolgersi allo sportello immigrazione. Il secondo binario invece sarà coordinato dalle Questure.
Le aspettative presentate dal Governo, fondate sui provvedimenti passati, fanno però notare un elemento: in genere il numero delle adesioni presentate è sempre risultato “notevolmente inferiore” rispetto alla platea potenzialmente interessata al provvedimento. Nel creare delle stime, quindi, ci si concentrerà su coloro che sembrano più interessati dal provvedimento: immigrati extracomunitari che, in caso di adesione, otterrebbero una doppia regolarizzazione (lavorativa e “sociale”). A questo punto erano circa 562mila gli stranieri irregolari registrati al primo gennaio 2019. Secondo l’Ispi a fine 2020 si potrebbe arrivare a quota 670mila. Di questi stranieri irregolari, sono ben 490mila quelli impiegati come lavoratori in nero in qualità di braccianti e colf, stando a una stima del Sole 24Ore sugli ultimi dati Istat. Questa platea sembra spalmarsi in maniera disomogenea nei settori evidenziati: sarebbero 40mila gli extracomunitari impiegati irregolarmente in agricoltura e 444mila gli extracomunitari impiegati in maniera irregolare nel lavoro domestico. Poi Ennio Codini, della Fondazione Ismu, fa notare un altro elemento: “A questi numeri bisogna affiancare poi qualche migliaio di irregolari che non lavorano che, anche se il più delle volte non hanno interesse a lavorare o faticano a trovare offerte, potrebbero in parte emergere con la stipula di nuovi contratti o di lavori fittizi”.
Tuttavia, è necessario anche operare delle sottrazioni. I numeri potrebbero scendere innanzitutto perché non tutti i cittadini extracomunitari sono senza permesso di soggiorno. Secondo le associazioni datoriali del lavoro domestico, sono circa la metà (200mila) quelli senza permesso di soggiorno. Per quanto riguarda l’agricoltura è un po’ diverso. Condini spiega: “Il lavoro domestico è più visibile e le statistiche fotografano le posizioni attive stabilmente. In agricoltura, invece, sappiamo che sono effettuate campagne per sfruttare i richiedenti asilo nei mesi della raccolta, anche solo per un mese. A volte, difficili da mappare. Alcuni territori, inoltre, sono sotto il controllo delle mafie e muovono persone irregolari tramite le reti di caporalato difficili da intercettare, ed è un’utopia pensare di farle emergere con una sanatoria”.
Un’altra sottrazione da operare, legata alla precedente, riguarda l’agricoltura: la sanatoria nel settore non ha molta attrattiva. Infatti Romano Magrini, responsabile Lavoro e relazioni sindacali di Coldiretti avvisa: “Credo che aderiranno alla sanatoria non più di mille-duemila, considerando che il lavoro agricolo ha sempre goduto dei decreti flussi, che la maggior parte dei lavoratori stranieri impiegati sono romeni, bulgari e polacchi, quindi comunitari, e anche i tempi della procedura, che saranno incompatibili con le urgenze dei raccolti estivi”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…