Addio a Claudio Ferretti, voce storica di “Tutto il calcio minuto per minuto”

Muore Claudio Ferretti, all’età di 77 anni a Roma. Conosciuto soprattutto per essere stata la voce storica del calcio, nella sua lunga carriera ha seguito anche atletica, pugilato e ciclismo, che gli è sempre rimasto nel cuore.

Si è spento nella serata di ieri, giovedì 21 maggio, a Roma: Claudio Ferretti, storico giornalista Rai, se n’è andato all’età di 77 anni, dopo averne passati tanti a raccontare il calcio e i grandi eventi sportivi sia in radio che in tv. A rendere nota la triste notizia è stata la stessa azienda di Viale Mazzini, che ne ricorda e ne omaggia la competenza, la passione e la grande professionalità che hanno contraddistinto Ferretti come grande esempio di giornalista del Servizio Pubblico.

LEGGI ANCHE: Incidente in Viale Monza a Milano: gravi due ragazzi di 22 e 26 anni
LEGGI ANCHE: Don Luigi Ciotti: “Ingiustizie e mafia si combattono con la regolarizzazione dei migranti”

Tra i primi ad esprimere cordoglio e dispiacere al sopraggiungere della notizia, è stato il conduttore Andrea Vianello. Tramite il suo account Twitter, infatti, ha lasciato un sincero messaggio d’addio, rivolto proprio al suo collega: ”No, Claudio Ferretti. Questo no. Ho lavorato con lui, una grande voce della radio, un ideatore di Tv. Mi spiace tanto. Addio Claudio”.

A seguire, un altro sentito omaggio è stato condiviso dall’Unione sindacale giornalisti Rai, sempre sullo stesso social. ”Claudio Ferretti e il racconto dello sport cambiò: non solo il gesto tecnico, non solo tattica e schemi ma anche e soprattutto spettacolo, cultura, storia, etica, impegno sociale”, commenta infatti l’account ufficiale di Usigrai.

Claudio Ferretti, voce di “Tutto il calcio minuto per minuto”

Figlio del noto radiocronista Mario Ferretti, commentatore delle leggendarie pedalate di Fausto Coppi, Claudio entrò dapprima come collaboratore (nel 1963) poi come radiotelecronista (nel 1968) alla Rai. Voce storica e tra le più popolari della trasmissione “Tutto il calcio minuto per minuto“, debuttò nel format a partire dal 1966, sostituendo di tanto in tanto la conduzione di Roberto Bortoluzzi

Ma non solo calcio: poliedrico e curioso, Claudio Ferretti si è dedicato anche all’atletica, al pugilato e soprattutto al ciclismo, mondo nel quale è diventato famoso il suo racconto in motocicletta della sfida tra Bertoglio e Galdos, durante l’ultima tappa del Giro d’Italia del 1975 sullo Stelvio.

LEGGI ALTRE NOTIZIE DI CRONACA: CLICCA QUI

Finito anche tra i conduttori storici del Tg3 di Sandro Curzi, Ferretti ha curato anche altre interessanti rubriche e trasmissioni di successo, come “Anni Azzurri” e “Telesogni“. E non si è nemmeno tirato indietro alla scrittura e pubblicazione di un libro, dedicato proprio alla storia della Rai, prodotto a quattro mani con Barbara Scaramucci.

Valeria Girardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago