Crisi economica: 1 milione di nuovi poveri ha bisogno di aiuto per mangiare

Secondo un’indagine di Coldiretti con la pandemia circa 1 milione di persone non riesce ad arrivare a fine mese e ha bisogno di aiuti alimentari

Dalle ultime indagini di Coldiretti è emerso che circa 1 milione di nuovi poveri ha bisogno di aiuto per mangiare. Dall’inizio della pandemia sono molte le persone che hanno beneficiato di aiuti alimentari con i fondi Fead distribuiti da associazioni come Caritas ed il Banco Alimentare che hanno registrato un aumento del 40%.

Chi sono i nuovi poveri

Nella categoria dei nuovi poveri rientrano coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti, artigiani costretti a chiudere, persone che non hanno aiuti pubblici e non hanno messo da parte i risparmi, ma anche lavoratori con contratti a tempo determinato o saltuario. Settori che fanno salire a 3,7 milioni il numero totale di persone in Italia che ha bisogno di mangiare.

Seppur la situazione sia difficile in tutta Italia, i dati maggiori arrivano dalla Campania con il 20%, Calabria 14%, Sicilia 11%, Lazio 10% e Lombardia 9%; quest’ultima colpita duramente dall’emergenza Covid19. Dai dati inoltre emergono 700mila bambini con età inferiore ai 15 anni che hanno bisogno di mangiare. Tra le cause la situazione economica delle famiglie e la chiusura della mensa scolastica.

(Photo by Sean Gallup/Getty Images)

I centri di solidarietà

Secondo i centri di distribuzione dei pacchi alimentari destinati ai più poveri, si presentano nuove famiglie che fino a quel momento non avevano riscontrato problemi economici, e ai centralini arrivano costantemente chiamate con richieste di aiuto. Fortunatamente, un italiano su 4 partecipa a progetti di volontariato, grazie anche all’aiuto di agricoltori di Campagna Amica che hanno raccolto 500 mila chili di cibo a km 0 da donare a migliaia di famiglie.

Bandi per aiuto

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha dichiarato “Non c’è tempo da perdere e occorre procedere alla pubblicazione di bandi per la popolazione. Una misura importante per le famiglie e per le attività produttive con l’acquisto di prodotti Made in Italy”. Con il decreto Rilancio sono stati stanziati 250 milioni per acquistare cibo da destinare alle famiglie più bisognose.

Isabella Bellitto

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago