Coronavirus, Nas: via libera alla distribuzione di 7 tonnellate di dispositivi

I carabinieri del Nas hanno dato il nulla osta per immettere nei canali distributivi 7 tonnellate di dispositivi medici in ospedali e strutture sanitarie.

Coronavirus, Nas- via libera alla distribuzione di 7 tonnellate di dispositivi – meteoweek.com

I carabinieri del Nas, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità dell’Arma, e dall’Usmaf, l’Ufficio di Sanità marittima aerea e di frontiera, di Bologna hanno dato il via libera alla distribuzione in ospedali e strutture sanitarie di 7 tonnellate di dispositivi medici per per il personale sanitario. Dopo le verifiche congiunte svolte dai militari dell’Arma, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, l’ingente quantità di camici a uso sanitario sono state sdoganate dalle aree cargo degli aeroporti di Bologna e di Rimini- San Marino e saranno immessi nei canali distributivi e commerciali del nostro Paese.

I riscontri effettuati rientrano nelle operazioni dei carabinieri dei Nas per far fronte a potenziali illeciti relativi all’importazione o alla messa in commercio di materiali a uso sanitario non idonei e privi dei necessari certificati, come si evince da una nota del Comando Antisofisticazione dell’Arma di Bologna: “riscontri finalizzati al rilascio del nulla osta sanitario a favore di oltre 7 tonnellate di dispositivi medici (camici a uso sanitario), provvedimento vincolante  per la successiva immissione nei canali commerciali e distributivi. Nell’ambito delle iniziative predisposte dai carabinieri dei Nas per fronteggiare potenziali illeciti durante l’attuale emergenza sanitaria Coronavirus, una particolare attenzione è stata dedicata ai controlli sulla regolarità delle attività distributive di dispositivi medici e di destinazione d’uso sanitario. Le ispezioni svolte dai carabinieri del Nas bolognese e dal personale dell’Usmaf, che fa capo al ministero della Salute, hanno interessato anche i flussi commerciali di importazione al fine di intercettare articoli e presidi medici introdotti irregolarmente sul territorio nazionale e privi delle caratteristiche di sicurezza, svolgendo nel contempo anche un’attività di validazione dell’idoneità dei prodotti transitanti nelle aree di scambio internazionale”.

Ugo Sandulli

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago