Coronavirus: oltre 100 Paesi chiedono un’inchiesta, la Cina frena

La Cina si è detta disponibile solo ad un’inchiesta dell’agenzia Oms e a tempo debito: rifiutate le richieste avanzate da oltre 100 Stati.

Coronavirus: oltre 100 Paesi chiedono un’inchiesta, la Cina frena – meteoweek

Il dato è sconvolgente: oltre 110 Paesi hanno appoggiato la bozza di risoluzione proposta dall’Unione Europea per un’inchiesta indipendente sulle origini del Coronavirus. La richiesta è stata presentata nel corso della 73esima assemblea legislativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che si tiene oggi per la prima volta in forma virtuale.  Oltre ai 27 paesi europei ci sono anche Russia, India, Giappone, Gran Bretagna, Canada e Indonesia tra i firmatari ma tutto non è andato come previsto. La Cina si è detta disponibile solo ad un’inchiesta dell’Oms e a tempo debito, ovvero superata l’emergenza. In tempi brevi non ci sarà quindi nessuna inchiesta per appurare com’è nata la pandemia. Pechino ritiene “prematuro” allo stato l’avvio di un’indagine su origini e diffusione di Covid-19 che finora ha colpito più di 4,7 milioni di persone nel mondo, uccidendone oltre 315mila. Xi Jinping ha annunciato che la Cina donerà «2 miliardi di dollari» all’organizzazione per combattere il coronavirus e che se Pechino dovesse trovare un vaccino contro il Covid-19 ne farebbe «un bene pubblico mondiale».

Leggi anche –> Coronavirus, furia Sileri: “Il Cts mi nasconde i documenti”

Leggi anche –> Coronavirus, Usa a quota 90mila morti. Nuovo boom in Brasile.

Leggi anche –> Nanshan eroe della Sars, la verità sul Coronavirus e la paura di una seconda ondata

Xi Jinping ha annunciato che la Cina donerà «2 miliardi di dollari» – meteoweek

Pechino ha rivendicato che “la Cina ha agito con trasparenza e rapidità, fornendo tutte le informazioni in tempo utile e aiutando con tutti i mezzi i Paesi che ne avevano bisogno” nell’emergenza coronavirus. Xi Jinping, pur precisando che ci vorrà un’indagine esaustiva sul Covid-19 basata su scienza e eseguita con professionalità, ha sottolineato che questa sarà possibile solo quando l’emergenza sarà sotto controllo” Anche il portavoce ministero degli Esteri Zhao Lijian ha aggiunto che “la stragrande maggioranza dei Paesi su scala globale crede che la pandemia non sia ancora finita”. Al centro dell’assemblea anche il caso Taiwan, la “provincia ribelle” caso virtuoso nella gestione dell’epidemia che non è stata invitata dall’Oms dopo le pressioni della Cina. Ora bisognerà attendere per l’approvazione della risoluzione da parte dell’Assemblea, occorrono 2 terzi dei voti.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago