Marco Tronchetti Provera: “Il rapporto tra debito pubblico e Pil terribile”

 

Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato di Pirelli  – circa 5 miliardi di fatturato in tutto il mondo – parla del progetto per ricostruire il Paese dopo il lockdown causato dalla pandemia. La preoccupazione più grande è “un’impennata del debito pubblico”. Il Pil dipenderà dalla velocità di ripartenza dell’Italia ma l’operazione, afferma Marco Tronchetti Provera è “di straordinaria complessità”.

MILAN, ITALY – OCTOBER 07: Marco Tronchetti Provera attends the Serie A match between AC Milan and FC Internazionale Milano at San Siro Stadium on October 7, 2012 in Milan, Italy. (Photo by Claudio Villa/Getty Images)

Un’occasione irripetibile per cambiare l’italia”, inizia così l’intervista al noto volto dell’azienda Pirelli riportata su Repubblica. Le preoccupazioni per l’imprenditore non sono poche certo, ma il Paese deve e può ripartire affrontando a testa alta la grande sfida con la storia alla quale siamo stati sottoposti. Sul decreto Rilancio proposto dal governo, Tronchetti espone una riflessione più generale: “Nell’ultimo decennio l’Italia è cresciuta molto meno del resto d’Europa, ha prodotto meno ricchezza e ha peggiorato il rapporto tra debito e Pil. Ora, o mettiamo insieme un grande progetto che abbia come stella polare una crescita stabile e duratura, coinvolgendo le migliori competenze del Paese, oppure nel medio termine quel debito al 160% del Pil ci piomberà sulla schiena e schianterà l’Italia“.

Il rischio peggiore secondo Tronchetti è la deflagrazione dell’euro e una rivoluzione del sistema della moneta unica. Si concentra poi sulla mole di risorse a disposizione che, tra fondi europei e quantità di denaro stanziata dal governo italiano,  arriva ad una cifra di oltre 200 miliardi. Bisogna fare molta attenzione a come investire questi soldi, altrimenti si rischia di peggiorare la situazione.

L’amministratore delegato di Pirelli:”Bisogna passare dalle parole ai fatti”

Adesso è arrivato il momento di fare i conti con il mondo reale, i provvedimenti scritti devono diventare fatti. Sul piano del fatti la macchina pubblica si è vistosamente inceppata, gli aiuti più urgenti faticano ad arrivare a destinazione. Non c’è un solo responsabile, la ragione di questa inefficienza è la complessità del sistema”, aggiunge ancora una riflessione sui provvedimenti italiani per fronteggiare l’emergenza.

Al centro dell’attenzione, la lentezza dell’ingranaggio burocratico e il rallentamento del flusso dei prestiti. Secondo l’imprenditore i ritardi ci sono stati e ci sono tutt’ora. Innanzitutto bisognerebbe far arrivare gli aiuti a chi ne ha veramente bisogno e poi soccorrere tutti i settori, che comunque hanno risentito della chiusura. “ Se l’obiettivo dello Stato è sostenere molte imprese in anni prevedibilmente difficili, il modello non può essere altro che l’investimento finanziario, con un limite di tempo possibilmente lungo e una remunerazione legata ai risultati dell’azienda”, aggiunge Tronchetti sul piano economico.

Il Pil in caduta libera

Grande denaro a disposizione per fronteggiare la crisi economica si unirà inevitabilmente ad un debito pubblico destinato ad impennarsi dal 130 al 160%. Secondo Tronchetti l’erosione del Pil dipenderà molto dalla crescita economica in tutti i settori e ad oggi non è possibile stimarla con precisione. Sicuramente sull’emergenza sanitaria lo Stato ha risposto positivamente, sottolinea Tronchetti “ “Ha fronteggiato l’emergenza sanitaria meglio di altri, commettendo meno errori di quelli che abbiamo visto fare in Paesi che pure sono arrivati al picco dei contagi settimane dopo l’Italia”. Adesso è il momento di fare i conti, senza abbassare la guardia, anche con la nostra economia, con i fatti, perché se “si mettono soldi ed esiste un piano che stia in piedi ci sarà un ritorno economico. Se non c’è, li si butta via“.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago