Oggi si lavora per la sistemazione di ombrelloni e lettini negli stabilimenti della Riviera Romagnola. La Fase 2 allargata consentirà di riportare gli italiani in tutte le spiagge del Paese.
C’è una categoria di lavoratori che ha preso con grande gioia e immenso sollievo l’approvazione del nuovo dpcm, che consente maggiori libertà alle singole regioni su alcune riaperture. Stiamo parlando dei bagnini e dei lavoratori degli stabilimenti balneari della Riviera Romagnola. Anche loro potranno usufruire di questa Fase 2 allargata, in cui si potrà tornare anche sulle spiagge di tutta Italia, ovviamente mantenendo le norme di sicurezza in vigore. Ma per il momento, dopo aver tremato per un’estate sempre più vicina e un’apertura sempre più lontana, in Riviera si può tornare a gioire.
E come emerge dalle parole di Simone Battistoni, il sollievo per questo via libera alla Fase 2 allargata è davvero enorme. Il presidente della Sib Confcommercio per i balneari ha fatto capire quanto sia importante questo nuovo dpcm per il futuro degli stabilimenti: “Al di là del risultato, soddisfacente, penso che il buon senso abbia avuto la meglio. Non si poteva paragonare una spiaggia del Veneto a quello della Liguria, ogni litorale ha la sua peculiarità. Per quel che riguarda la superficie occupata dai singoli ombrelloni, le nuove norme provocheranno perdite di posti a macchia di leopardo. Questo perché ci sono spiagge molto grandi e spiagge molto piccole anche nello stesso Comune”.
Leggi anche -> Conte firma il Dpcm: calendario, regole riaperture. Stop autocertificazione
Leggi anche -> Ecobonus, al via il 1° luglio la corsa ai lavori condominiali: paga lo Stato
“La nostra voce è stata ascoltata, abbiamo fatto scuola, i nostri protocolli sono un modello per il paese”, ha aggiunto il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. Proprio le singole località balneari della Riviera Romagnola possono giovare, anche a livello economico, di questo nuovo step della Fase 2. Spiagge aperte e stabilimenti aperte fanno infatti rima con un nuovo flusso di turisti, ovviamente all’insegna della sicurezza. Tanto già dalla giornata odierna si svolgeranno i primi test, con l’installazione di ombrelloni e lettini in modo da seguire le distanze sociali e calcolare anche quanti posti saranno disponibili.
Leggi anche -> Toti entra nella Fase 2: “Metro di distanza vale dappertutto”
E questo non sembra penalizzare le spiagge della Riviera Romagnola. Il titolare di uno stabilimento di Marina Centro, infatti, rivela che la conformazione dei tratti sabbiosi renderà più agevole il tutto: “A Rimini abbiamo la maggior parte delle spiagge molto grandi in larghezza e in lunghezza. Questo ci aiuterà molto. Io rispetto all’anno scorso perderò al massimo 30 ombrelloni, e ne ho sempre piantati 230 o poco più”. E non mancano i rimedi già in uso per iniziare a sanificare la sabbia, oltre che gli attrezzi del mestiere: “Abbiamo un piccolo trattore da spiaggia che attrezzeremo con un serbatoio che erogherà sostanze igienizzanti da spruzzare sugli ombrelloni, passando a fine giornata tra le file”.
Ma c’è anche chi risentirà in maniera pesante delle nuove norme, inevitabili ma anche penalizzanti. La spiaggia di Cesenatico, ad esempio, perderà ben il 40% degli ombrelloni presenti fino all’anno scorso. Intanto si lavora per trovare alcune soluzioni per garantire il distanziamento in spiaggia. Tra queste l’installazione di un reticolato.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…