Coronavirus, titolari non possono sottoporre dipendenti a test sierologici(GettyImages)
Coronavirus, titolari non possono sottoporre dipendenti a test sierologici. Ecco a chi spetta disporre o meno i test
Sulla questione test sierologici ai dipendenti, si è espresso il Garante della privacy sottolineando che i datori di lavoro possono “richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici solo se disposto dal medico competente o da altro professionista sanitario in base alle norme relative all’emergenza epidemiologica”.
Dunque spetta al medico l’ultima parola per eseguire i suddetti test. Questo perché, “solo il medico del lavoro infatti, nell’ambito della sorveglianza sanitaria, può stabilire la necessità di particolari esami clinici e biologici“.
Il datore di lavoro, inoltre, non può trattare, sempre per la privacy, di “informazioni relative alla diagnosi o all’anamnesi familiare del lavoratore, ad esempio, mediante la consultazione dei referti o degli esiti degli esami“.
Quello che invece può fare, è “trattare i dati relativi al giudizio di idoneità del lavoratore alla mansione svolta e alle eventuali prescrizioni o limitazioni che il medico competente può stabilire“.
Per ciò che concerne visite e controlli al fine di valutare se riammettere o meno il dipendente a lavoro, è sempre il medico a occuparsene. Tutto questo, rispettando le leggi che “vietano al datore di lavoro di effettuare direttamente esami diagnostici sui dipendenti“.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…