Mercoledì 13 maggio alle ore 21.10 su CINE 34 andrà in onda la commedia italiana Bianco, rosso e Verdone con Carlo Verdone.
Il 13 maggio alle ore 21.10 andrà in onda su CINE 34 il film Bianco, rosso e Verdone diretto e interpretato da Carlo Verdone con Lella Fabrizi, Mario Brega, Irina Sanpiter, Angelo Infanti, Milena Vukotic, Guido Monti, Giuseppe Pizzulli, Elisabeth Weiner, Vittorio Zarfati, Giovanni Brusatori, Anna Alessandra Arlorio con Andrea Aureli.
Tre storie, ambientate in Italia nei primi anni Ottanta, si intrecciano e raccontano le vicende di tre italiani, che tornano nei loro comuni di appartenenza per votare.
Da Monaco di Baviera parte con la sua Alfasud rossa per raggiungere Matera, il taciturno Pasquale, un appassionato dell’Italia, che vive con nostalgia il ricordo della sua terra. Sposato con una donna tedesca, subisce la sua terribile cucina e sogna le vivande succulente del suo adorato paese.
Da Torino si avvia verso Roma, con due figli ancora piccoli e la moglie piemontese Magda (Irina Sanpiter), l’insopportabile Furio, un funzionario pignolo, logorroico e senza fantasia, abituato a programmare ogni secondo tanto un viaggio in auto, quanto la vita propria e quella dei familiari.
Rientra nella capitale Mimmo, un giovanottone di Trastevere, goffo e ingenuo, che a dispetto dell’età ragiona come un bambino. Arriva da Verona, dov’è andato a prendere sua nonna (Elena Fabrizi), una vecchia signora obesa, piena di problemi di salute che non vuole assolutamente rinunciare a dare il suo voto al Partito Comunista.
I colori delle auto dei protagonisti, come il titolo del film, si rifanno al Tricolore italiano: l’auto di Mimmo è una Fiat 1100 D verde, quella di Furio è una Fiat 131 Panorama bianca, quella di Pasquale è una Alfa Romeo Alfasud 1.2 rossa.
Il produttore Sergio Leone non era d’accordo nello scritturare Elena Fabrizi per il ruolo della nonna di Mimmo a causa della sua salute precaria, temendo problemi durante le riprese, in quanto diabetica. Ulteriori provini convinsero il regista a scegliere l’attrice romana.
Perché vederlo: Come si fa a non vedere un film del genere? La tipica comicità di Carlo Verdone con i suoi personaggi sui generis e un cast pieno di eccellenze italiane, come la Sora Lella, lo rendono un gioiellino della cinematografia italiana.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…