Rsa, è strage fra gli anziani: ecco cosa sta succedendo - meteoweek
L’epidemia di coronavirus e le stragi nelle Rsa nel Lazio hanno portato all’attenzione squilibri e problemi: ecco cosa sta succedendo agli anziani.
Nel Lazio operano a carico del pubblico 348 strutture territoriali (RSA, hospice, case di cura), 81 strutture di ricovero ospedaliere e 492 strutture ambulatoriali private, secondo il Piano di riqualificazione della Regione. Dall’inizio di questa drammatica pandemia ne sono emersi tutti i limiti: è stata strage tra i più anziani. “Le entrate destinate al finanziamento della spesa sanitaria rappresentano quasi i tre quarti del totale degli introiti correnti del bilancio regionale (il 73,4% nel 2016). Tali entrate sono costituite in misura maggioritaria da tributi propri e, solo in minima parte, da trasferimenti statali del Fondo Sanitario Nazionale” si legge nel rapporto Uil Roma e Lazio ed Eures, secondo cui “i veri protagonisti” della riduzione del disavanzo sanitario “sono stati i cittadini e le imprese del Lazio, che si sono fatti carico di un importante incremento della spesa destinata alla sanità”. Ed è così che in questo periodo sono emerse tutte le falle di un sistema logoro da anni. Tantissime Rsa indagate, prima fra tutte il San Raffaele.
Leggi anche –> Coronavirus, Libano: si torna alla fase 1, troppi contagi
Leggi anche –> Coronavirus, Ryanair torna a volare ma con mascherine obbligatorie
Leggi anche –> Coronavirus, ecco il piano B allo sviluppo del vaccino
Oggi la situazione sembra lentamente in ripresa con il numero di morti che continua a scendere ogni giorno. Sono 83.324 i malati di Coronavirus in Italia in base al bollettino aggiornato al 10 maggio 2020 sulla situazione in Italia. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è 219.070, con un incremento rispetto a ieri di 802 nuovi casi. Si tratta del dato più basso dal 6 marzo, oltre due mesi, e prima del lockdown del 9 marzo. Rispetto a ieri i deceduti sono 165, la maggior parte nella fascia più anziana, molti nelle rsa. Portano il totale a 30.560, mai così pochi dal 9 marzo. Il numero totale di attualmente positivi ha avuto una decrescita di 1.518 assistiti rispetto a ieri. Forse c’è ancora speranza, forse dopo le indagini, si potrà rivedere la luce.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…