Parchi, prati e piste ciclabili letteralmente presi d’assedio. A Roma le norme di sicurezza sono difficili da far rispettare. Possibile la nuova chiusura.
«Mai vista tanta gente neanche il primo maggio in era pre-Covid»: questa, in poche parole, la descrizione della giornata di ieri a Villa Pamphilj, l’enorme parco che a Roma si allarga tra via Aurelia Antica e la circonvallazione Gianicolense. A raccontare come è andata gli attivisti dell’Associazione che si prende cura della villa. Che ieri è stata letteralmente presa d’assalto: bambini, runner, ciclisti, sportivi ed amanti del fitness che hanno voluto utilizzare le attrezzature ginniche per fare esercizi nonostante i nastri che ne vietavano l’uso. E poi panchine piene di persone e ragazzini scatenati, alla faccia della distanza di sicurezza. Villa Pampihilj non è stata di certo l’unico spazio verde nella capitale che ieri ha registrato il “tutto esaurito”: Villa Ada, Villa Borghese, il parco della Caffarella, il parco degli Acquedotti, il lungomare e le pinete di Ostia erano tutti pieni di gente. Polizia locale, Protezione Civile, Polizia e Carabinieri hanno provato a gestire l’enorme quantità di persone, ma era difficile.
LEGGI ANCHE -> Coronavirus, la Cina dice basta: “Immorale accusarci senza prove”
LEGGI QUI -> Il direttore dello Spallanzani Vaia: “Regole buon senso restino per sempre”
Oggi la sindaca Virginia Raggi prenderà una decisione: visto quello che è successo ieri, dovrà valutare se continuare a mantenere aperti tutti i parchi e i giardini della città, oppure procedere con la chiusura di quelli dove i controlli sono più difficili da gestire. Il Campidoglio procede con cautela e si appella nuovamente al buon senso e alla responsabilità dei cittadini: sarebbe anche ingiusto che per colpa di un numero tutto sommato esiguo di indisciplinati e irrispettosi togliere a tante famiglie con bambini una importante valvola di sfogo. Anche perchè, al momento, non è che ci siano tante altre possibilità: non è ancora possibile andare al mare, fare una gita fuori porta oppure raggiungere le seconde case. E allora la sindaca Raggi farà riferimento alle relazioni che i vigili urbani la protezione civile hanno realizzato rispetto a quello che è successo nel fine settimana. Sul tema la Raggi si è espressa su Facebook: «I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni, ma è necessario rispettare le regole: solo così potremo superare questo difficile momento». Tra sabato e domenica sono stati circa 20mila gli accertamenti effettuati: poco più di una trentina le sanzioni. Ma multare è difficile: il decreto che definisce la Fase 2 lascia spazi troppo le maglie larghe del decreto che disciplina la Fase2. Ventimila le persone controllate dagli agenti della Questura.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…