Stasera tv | 10 maggio | I mostri oggi, commedia con Sabrina Ferilli

Domenica 10 maggio alle ore 21.10 su Cine 34 andrà in onda la commedia I mostri oggi con Diego Abatantuono e Sabrina Ferilli.
Il 10 maggio alle ore 21.10 andrà in onda su Cine 34 la commedia I mostri oggi, scritta e diretta da Enrico Oldoini, con Diego Abatantuono, Sabrina Ferilli, Giorgio Panariello, Claudio Bisio, Anna Foglietta, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso e Neri Marcorè.
I mostri oggi | la trama del film
La pellicola si compone di ben 16 episodi, nei quali vengono esibite quelle che sono le caratteristiche, più o meno lusinghiere, degli italiani di oggi. Nel primo, dal titolo Ferro 6, una donna colpisce una vetrata mandandola in frantumi con la sua pallina da golf, ricevendo insulti dai presenti all’accaduto.
In Unico grande amore un tifoso della Roma cerca di approfittarsi di una ragazza disabile. Una coppia sposata e un uomo investito sono invece i protagonisti dell’episodio chiamato Il malconcio.Ne Il vecchio e il cane si tratta dell’abbandono, non solo degli animali ma anche delle persone anziane.
L’omosessualità e il rapporto tra padri e figli è al centro dell’episodio successivo, mentre si parla di prostituzione e compromessi ne La testa a posto. Questi sono solo alcuni degli episodi che, come evidente, trattano tematiche tra le più disparate, comuni e attuali.
I mostri oggi | il trailer del film
Leggi anche: Guida tv | Tutti i programmi tv del 10 maggio 2020
I mostri oggi | alcune curiosità sul film
Scritto e diretto da Enrico Oldoini (Vacanze di Natale ’90, Miracolo italiano), I mostri oggi è considerato il sequel del cult del 1963 I mostri e de I nuovi mostri (1977). La pellicola è suddivisa in 16 episodi ed è l’ultima prova di Enzo Cannavale, scomparso a Napoli nel marzo del 2011.
Il film è stato per lo più criticato negativamente, nonostante l’idea alla base e il ricchissimo cast. Fece eccezione il parere di Gian Luigi Rondi che sulle pagine de Il Tempo ne parlò piuttosto bene
Perché vederlo: una galleria di personaggi una più esecrabile dell’altra.