Torna a tremare la terra nelle zone del terremoto del 2016

Torna a tremare la terra nelle zone del terremoto del 2016

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 si è avvertita nelle Marche, nella zona dei monti Sibillini. Tra i comuni in cui si è avvertito c’è quello di Amandola, una delle località danneggiate dal sisma di 4 anni fa.

scossa terremoto marche

Torna la paura nelle Marche, quattro anni dopo la violenta scossa di terremoto che falcidiò alcuni comuni. Si è trattato questa volta di un movimento terrestre meno violento e per questo meno dannoso. In ogni caso la terra è tornata a tremare e il cuore dei marchigiani è tornato a battere forte, anche se per il momento, per fortuna, non si registrano danni. E tra i comuni che hanno avvertito il terremoto ce n’è uno che ha sofferto tantissimo per quanto è accaduto quattro anni fa. Stiamo parlando di Amandola, una delle località in cui la scossa delle scorse ore si è sentita in maniera più consistente.

La scossa di terremoto è stata avvertita intorno alle 4 del mattino nelle Marche, in alcune località della parte meridionale della regione. Secondo l’Ingv, si è trattato di una scossa di magnitudo 3.6 della scala Richter. L’epicentro si trova a 11 km di profondità e a 4 km a ovest proprio della località di Amandola, in provincia di Fermo. Qui, quattro anni fa, la paura è stata fortissima e i danni sono stati verificati in maniera ingente. Tra gli altri comuni del sud delle Marche in cui il movimento tellurico è stato avvertito con maggiore intensitèà, ci sono anche Montefortino (Fermo), Sarnano e Bolognola, entrambi in provincia di Macerata.

Leggi anche -> Coronavirus il bollettino della Protezione Civile del 4 maggio | Ecco tutti i dati

Leggi anche -> Santelli: non ho violato Dpcm. Berlusconi? Non sapeva della mia ordinanza

Tra le città in cui la scossa di terremoto è stata avvertita questa notte, c’è anche Ascoli Piceno. Come detto, il sisma è stato avvertito da centinaia di cittadini nelle località in cui si è avvertito con maggiore intensità. Per fortuna, almeno per il momento, non si sono registrati danni a persone o a cose. Dunque tanta paura di rivivere momenti simili a quelli tragici del 2016, ma per fortuna le Marche hanno vissuto solo qualche secondo di spaesamento. E in un periodo come quello contrassegnato dal Coronavirus, si è trattato di un momento di paura tutt’altro che richiesto. In ogni caso, la terra da quelle parti si è calmata e non ha causato danni.

In ogni caso, la terra in Italia trema ancora, dopo la scossa avvertita in Sicilia ieri sera.