Coronavirus, il Ministro della Sanità tedesco: per il vaccino potrebbero volerci anni

L’Istituto federale tedesco per i vaccini ha annunciato di aver dato il via libera ai primi test clinici ma il Ministro della Sanità frena gli entusiasmi.

Coronavirus, il Ministro della Sanità tedesco: per il vaccino potrebbero volerci anni – meteoweek

Leggi anche –> Germania, allentano misure anti Covid: contagio torna a impennarsi

Potrebbero volerci anni per sviluppare un vaccino contro il coronavirus. La lotta è ancora lunga, a sostenerlo è  il ministro della Sanità tedesco Jens Spahn in un’intervista al canale televisivo Ard:  “Sarebbe bello se il vaccino si potesse ottenere in pochi mesi, ma potrebbero volerci anni nel caso ci fossero dei passi indietro come è successo con altri vaccino“, ha dichiarato il ministro dopo che il presidente americano Donald Trump aveva sostenuto che sarebbero stati pronti entro fine anno. Intanto l’Europa procede nella ricerca grazie all’iniziativa “Mondo contro il Covid-19“, della Commissione europea, i capi di stato e di governo di Italia, Francia, Germania e Norvegia, insieme al presidente del Consiglio europeo. Il progetto definito in un lettera, culminerà oggi in una conferenza di donatori con cui si punta a mettere insieme almeno 7,5 miliardi di euro. «È questo il dovere della nostra generazione – si legge nella lettera – e sappiamo di potercela fare: sostenendo insieme la scienza e la solidarietà oggi, getteremo le basi per una maggiore unità domani». Un domani che, però, è messo in crisi da una pandemia ma soprattutto da un vaccino che potrebbe richiedere anni. L’Italia, comunque, in questa battaglia avrà un ruolo centrale: a partire dal prossimo anno assumerà per la prima volta la presidenza del G20.

Leggi anche –> Coronavirus, vaccino: in Germania al via test sull’uomo

L’Italia assumerà un ruolo fondamentale nella lotta per il vaccino – meteoweek

Tutti gli occhi sono puntati sul nostro Paese perché, nel caso in cui la pandemia dovesse investire anche Paesi in via di sviluppo che non hanno a disposizione sistemi sanitari efficienti sarà necessaria una rapida risposta globale proprio dai Paesi membri del G20. La lotta per il vaccino, soprattutto per le dosi, potrebbe essere ancora più impegnativa ma il Paese potrà contare sul sostegno di sovvenzionato di eccezione. E’ di qualche giorno la notizia che il Premier sarebbe stato chiamato da Bill Gates. In mezz’ora di colloquio lui ha avuto parole di apprezzamento per le eccellenze della ricerca italiana sui vaccini e ha ringraziato il nostro Paese per il contributo finanziario alle sue fondazioni, ora è il momento di stare uniti.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago