Strage di Bologna, la Digos acquisisce materiale dalla redazione di Report

Strage di Bologna: a un mese circa dal deposito della sentenza che il 9 gennaio scorso ha visto l’ex Nar, Gilberto Cavallini, condannato all’ergastolo, non si arresta l’indagine. L’inchiesta di Report è l’ultimo tassello in ordine di tempo

La Digos, per conto della Procura di Bologna, ha acquisito il girato dell’inchiesta “Il virus nero” di Giorgio Mottola sulla Strage di Bologna. Il documentario è andat in onda lo scorso lunedì nella puntata di Report, e sono state visionate tutte le documentazioni relative alle notizie inedite trasmesse.

Nel corso del servizio, Report, come si legge nella nota della trasmissione, aveva mostrato documenti inediti relativi al sostegno dato in Inghilterra alla latitanza dei neofascisti italiani.  Era stata mandata in onda l’intervista esclusiva a Raymond Hill, ex dirigente del movimento neonazista inglese infiltrato per conto della polizia. Questi ha raccontato dell’incontro avvenuto quattro mesi prima della strage di Bologna con un presunto neofascista italiano, Enrico Maselli. Maselli avrebbe chiesto aiuto a Hill, secondo il racconto dell’infiltrato, e nel corso di una telefonata avrebbe annunciato un importante attentato in Italia e avrebbe chiesto rifugio per i neofascisti italiani che sarebbero stati costretti a fuggire.

Leggi anche –>Nuovi poveri in Italia: numeri preoccupanti giungono dalla Caritas

“Report si mette a disposizione per contribuire a far luce”

L’incontro in questione è stato ricostruito dai giornalisti di Report, che sono riusciti a ottenere conferme circa la data e il luogo dal diretto interessato, Enrico Maselli. Quest’ultimo ha smentito qualsiasi riferimento all’attentato di Bologna. Nel corso del servizio di Giorgio Mottola, Report aveva inoltre svelato come la conversazione in questione fosse stato attenzionata nel 1985 anche dalla polizia italiana. Qualcosa si interruppe però nelle indagini, che non portarono i risultati sperati. Nessun esito dal momento che gli accertamenti furono condotti non su Enrico Maselli, ma, per un clamoroso errore di trascrizione investigativo, su un quasi omonimo, Enrico Tomaselli. Quest’ultimo fu arrestato a Londra nel settembre del 1981 insieme ad altri neofascisti, tra cui Roberto Fiore, il fondatore del partito di estrema destra Forza Nuova.

Leggi anche –> Coronavirus , matrimoni, vacanze. Oltre un milione di cancellazioni. Come essere rimborsati?

“Report – ha fatto sapere la redazione – si è messa a disposizione su richiesta della Procura di Bologna. Tutto il materiale e le interviste che erano nella propria disponibilità sono consultabili, con l’auspicio di poter contribuire a far luce su una delle più tristi e misteriose vicende della storia italiana”.

Leandro Lombardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago