La titolare del ministero dell’Istruzione Lucia Azzolina, in una intervista, conferma la riapertura delle scuole a settembre. Ma non sarà semplice.
“A settembre si deve tornare a scuola, gli studenti hanno diritto di tornare a scuola” e questo vale anche “per le scuole elementari”. Non sembra avere dubbi la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che durante una intervista a Skytg24 spiega anche le modalità. Tutto sembra passare attraverso la possibilità di “una didattica mista”, possibilità già citata dalla Azzolina e che consiste in una frequenza in parte in presenza e in parte online a distanza. Questo per garantire nelle classi le distanze di sicurezza. Non una doppia turnazione, dunque, come era trapelato da alcune indiscrezioni: “Non abbiamo mai parlato di doppi turni“ ha ribadito il ministro dell’Istruzione spiegando che l’ipotesi è quella di dividere le classi, mantenendo però uniche le lezioni: la metà degli studenti per metà settimana andrebbe a scuola, poi l’altra metà, con gli alunni che restano a casa comunque “collegati, così la socialità resta”, ha spiegato la ministra. “Non possiamo far tornare gli studenti a scuola con 28-30 persone per classe. Io ho sempre fatto una battaglia contro le classi-pollaio”, ha argomentato ulteriormente il ministro.
LEGGI ANCHE -> Coronavirus, Spallanzani: “Vaccino, da luglio sperimentazioni su umani”
LEGGI QUI -> Burger King apre alla prenotazione dei tavoli in Italia
Non solo: si prova a trovare una soluzione anche per chi dal 4 maggio riprenderà a lavorare e avrà difficoltà con i figli da tenere a casa: “Abbiamo messo a disposizione, come ministero dell’Istruzione, scuole, palestre e cortili per dare una risposta alle famiglie” ha raccontato Azzolina. “Stiamo lavorando con la ministra Bonetti e altri ministri, e a breve sottoporremo il piano al Comitato Tecnico Scientifico per dare una risposta alle famiglie”. Per quel che riguarda il lockdown e la conseguente chiusura delle scuole, la valutazione della Azzolina è complessivamente positiva: “Se pensiamo da dove siamo partiti” la didattica a distanza “è stata un grande successo”, ha dichiarato, ammettendo che la scuola non era preparata a quello che è successo. “Era un dovere proteggere la salute degli studenti e non solo”. E’ per questo motivo che le scuole sono state sospese. “Abbiamo chiesto un sacrificio enorme agli studenti e alle famiglie ma per uscire da questa situazione”. Quello che invece non avverrà saranno le nuove assunzioni da settembre: “Chi dice che si possono fare concorsi per titoli mente spudoratamente, nessuno sarebbe assunto a settembre perché i tempi non ce lo permettono” ha dichiarato, togliendo ogni dubbio. La ministra ha anche fatto riferimento al tema della dispersione scolastica: l’Italia già era “fuori ogni media, sto lavorando perché non aumenti. Nessuno studente deve rimanere indietro”.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…