Coronavirus, Cartabia: “Costituzione è la bussola nell’emergenza”

La relazione annuale della presidente della Corte costituzionale sull’attività della Consulta Marta Cartabia. “Nell’emergenza coronavirus, e nella fase successiva, la Costituzione sia la bussola cui fare riferimento”

Marta Cartabia

Marta Carabia – nella relazione annuale sull’attività della Consulta – ha voluto ricordare il ruolo di faro della Costituzione nell’emergenza. La Costituzione come “bussola”, dunque, per gestire il coronavirus e la fase successiva di difficoltà. E ha ricordato la “leale collaborazione” tra le istituzioni come principio a cui dare “particolare attenzione in questo momento” affinché “l’azione e le energie di tutta la comunità nazionale convergano verso un unico, condiviso obiettivo”. Una sottolineatura tanto più importante in presenza di fughe in avanti delle Regioni rispetto alle restrizioni del governo.

“Voglio esprimere – spiega in apertura – un pensiero di sentita partecipazione al dolore per la scomparsa di migliaia di nostri concittadini e di sincera gratitudine per tutti coloro – e il pensiero va in particolare “al personale medico e infermieristico – che in questo non facile frangente assicurano i servizi essenziali della Repubblica con competenza, coraggio e generosità”.

Leggi anche –> Passeggiate, messe, seconde case, bagno al mare: che cosa si può fare, regione per regione

Leggi anche –> Fase 2, Meloni: “chi ha dovuto chiudere per decreto è scivolato in povertà”

La Corte Costituzionale

“Nelle fasi difficili occorre la collaborazione”

“Per affrontare l’emergenza serve leale collaborazione”. “La piena attuazione della Costituzione, aggiunge Cartabia – richiede un impegno corale, con l’attiva, leale collaborazione di tutte le Istituzioni, compresi Parlamento, Governo, Regioni, Giudici. Questa cooperazione è anche la chiave per affrontare l’emergenza. I momenti simili a quelli che stiamo vivendo richiedono un sovrappiù di responsabilità ad ogni autorità e in particolare agli operatori dell’informazione. Questi svolgono un ruolo decisivo per la vita sociale e democratica”.

Ricordate anche le principali linee di tendenza della giurisprudenza costituzionale. “La Costituzione –  non contempla un diritto speciale per i tempi eccezionali, e ciò per una scelta consapevole, ma offre la bussola anche per navigare per l’alto mare aperto nei tempi di crisi. Si può cominciare proprio dalla leale collaborazione fra le istituzioni, che è la proiezione istituzionale della solidarietà tra i cittadini”.

La relazione – spiega una nota della Corte – prende le mosse dall’emergenza sanitaria, che ha costretto la Corte a rinviare la tradizionale Riunione straordinaria, con la successiva conferenza stampa, per illustrare l’attività dell’anno precedente. Il testo integrale (con gli allegati) è da oggi sul sito online della Corte costituzionale, insieme a una versione ridotta, anche in Podcast, e alla versione in lingua inglese con Executive summary.

Leandro Lombardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago