Decreto Aprile, stop licenziamenti e Cig: tutte le novità del pacchetto lavoro
Decreto Aprile, stop licenziamenti e Cig: tutte le novità del pacchetto lavoro. Ecco i punti chiave del decreto
Il governo sta mettendo a punto le nuove misure per il Decreto Aprile. Tra le novità, rifinanziamento della cassa integrazione d’emergenza e stop ai licenziamenti. Per quanto concerne il rifinanziamento della cassa integrazione d’emergenza, esso includerà anche le aziende con meno di 5 dipendenti. Con il nuovo decreto è previsto un rifinanziamento di 15 miliardi, di cui 13 andranno alla cassa e 2 ai fondi di solidarietà. L’ammortizzatore in questo modo, viene prolungato per altre 9 settimane. Tutto questo però vedrà due fasi, tant’è che un primo rifinanziamento sarà per 5 settimane ed eventualmente il secondo per 4.
Per quanto riguarda l’indennizzo per autonomi, esso sarà più congruo rispetto al decreto marzo, e da 600 euro salirà a 800 euro. Tuttavia il governo sta pensando di introdurre un meccanismo che selezioni chi può ottenere il suddetto indennizzo. Tra le novità c’è il reddito di emergenza, indirizzato a 1 milione di famiglie, ossia circa 2,5 milioni di persone. Si stanno vagliando i requisiti per accedervi, ma sembrerebbe che i beneficiari dovranno avere un reddito che va dai 6mila ai 15mila euro. Chi potrà riceverlo otterrà 500 euro al mese per 2 mesi. La Naspi ossia l’indennità di disoccupazione che verrà protratta per 2 mesi per chi ha il sussidio in scadenza.
Il nuovo Decreto Aprile prevede anche un indennizzo per colf e badanti dai 200 ai 400 euro a seconda dell’orario lavorativo previsto dal contratto. Per avere il bonus bisognerà provare di aver percepito meno a causa dell’emergenza in corso. Anche i licenziamenti potrebbero subire uno stop fino alla fine dell’emergenza da Coronavirus. Attualmente sono sospesi fino a metà maggio, ma sulla questione c’è un dibattito in corso che sarà al centro delle prossime riunioni di governo.
Per quanto riguarda i contratti a termine, il Pd ha chiesto di congelare il decreto dignità fino a fine emergenza, per far sì che proroghe e rinnovi siano facilitati. Anche su questo il governo deve trovare un accordo prima del varo del decreto. Infine, per ciò che concerne i congedi parentali. Con le scuole ancora chiuse a data da destinarsi, i congedi straordinari potrebbero essere prolungati. In alternativa ai congedi, l’indennizzo di 600 euro per baby sitter.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…