Scopriamo 5 curiosità sulla serie Hollywood diretta da Ryan Muprhy e disponibile dal 1° maggio su Netflix.
Quando si pensa al mondo del cinema per un’associazione di idee la prima parola che viene in mente è Hollywood. Il luogo dove i sogni diventano realtà e dove chiunque se talentuoso – e con una buona dose di fortuna – riesce a farsi notare, può diventare un divo del mondo del cinema.
La stessa Hollywood che dagli studiosi di cinema viene vista come il Monte Olimpo, dove solo alcuni eletti possono entrare a far parte di quel famoso ‘giro’ tanto bello quanto insidioso.
A mostrare un lato molto interessante di questo luogo, lì dove sorge la famosa scritta in bianco, meta prediletta di chiunque vada in America, ci ha pensato il regista Ryan Murphy con la sua nuova creatura.
Dopo alcune esperienze ‘spaventose’ come American Horror Story e Scream Queens, il cineasta sembra essere tornato alle origini con la serie Hollywood, la quale ricorda vagamente Glee sotto alcuni aspetti.
La serie Hollywood è stata ambientata subito dopo la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti fatti di donne che indossano abiti colori pastello e militari pronti a tornare dalle rispettive famiglie dopo l’esperienza al fronte.
A partire dalla descrizione offerta da Netflix, ecco cosa vedremo nella serie Hollywood: “Ogni personaggio offre uno scorcio unico dietro il sipario dorato di Hollywood, mettendo in luce quelle ingiustizie e quei pregiudizi sulla razza, il genere e la sessualità che ancora oggi fanno parte del sistema.”
Il cuore della storia sarà rappresentata da un gruppo di aspiranti attori e cineasti che faranno di tutto per di affermare il loro nome della sfavillante e dorata Hollywood. Ogni personaggio mostrerà alcune peculiarità tipiche del cinema americano degli anni ’50.
Ad arricchire la trama, le differenze razziali e sessuali che albergheranno negli animi dei protagonisti, rendendo la loro scalata al monte più difficile del previsto. In un mondo così apparentemente perfetto, naturalmente i giochi di potere, le influenze politiche e i sotterfugi non mancheranno, così come accade anche ai giorni nostri.
Come detto poco fa, la storia sarà composta da sette trame che si intersecheranno nel corso degli episodi disponibile dal 1° maggio su Netflix. Ci sono alcune vecchie conoscenze del buon Ryan Murphy, scegliendo grandi nomi per questo progetto che sarà fonte di grande soddisfazione.
In primis, ritroveremo il caro Darren Criss, vincitore del Golden Globe per la serie L’assassinio di Gianni Versace nel ruolo di Andrew Phillip Cunanan. Oltre a lui, l’attrice Laura Harrier apparsa ultimamente del film Marvel Spider-Man: Homecoming; e ancora Samara Weaving, Jim Parsons, il famoso Sheldon della serie The Big Bang Theory.
Oltre agli attori citati, nel corso degli episodi si alterneranno personaggi fissi e guest star quali Dylan McDermott, Queen Latifah, Mira Sorvino. Ci sarà occasione anche per omaggiare divi del passato come Rock Hudson, per celebrare uno dei divi della cosiddetta età dell’ oro di Hollywood.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…