Donna tenuta prigioniera e violentata, due indagati (Getty) - meteoweek.com
Nel riminese una donna è stata minacciata con un’accetta, tenuta prigioniera e violentata ripetutamente da due uomini, che sono stati indagati dalla polizia.
Due rumeni, di 53 e 34 anni, hanno tenuto prigioniera in una struttura di un ex camping a Viserbella, in provincia di Rimini, una donna, che hanno violentato più volte, picchiato e minacciato di morte con un’accetta. La polizia di Stato del comando di Rimini ha identificato i due uomini, che al momento restano indagati a piede libero per violenza sessuale, minacce e lesioni personali. Gli agenti sono intervenuti nella struttura in disuso dopo una segnalazione giunta nella notte tra sabato e domenica. La vittima sarebbe una donna ucraina di 50 anni, che, molto provata, è stata immediatamente trasportata in ospedale. La prognosi prevista a causa delle lesioni subite è di 30 giorni.
Lo stabile in disuso sarebbe al momento un alloggio di fortuna per diverse persone senza fissa dimora, tra cui ci sarebbero anche i due uomini rumeni che hanno perpetrato le violenze e la donna ucraina. Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore della Repubblica di Rimini, Davide Ercolani, e affidate alla squadra mobile della polizia di Rimini, che è a lavoro per risalire alla dinamica degli episodi di violenza accaduti all’interno dell’ex camping di Viserbella.
A quanto emerso dalle prime indagini la donna sarebbe stata violentata e picchiata dal 53enne mentre il connazionale 34enne l’avrebbe sottoposta a continue minacce con l’accetta. Pare che la vittima fosse in mano ai due delinquenti da 15 giorni: era stata avvicinata nei pressi della stazione ferroviaria di Rimini da uno dei due uomini, che le aveva offerto un posto sicuro dove poter stare nei giorni di isolamento, a seguito delle limitazioni imposte dal governo. La 50enne ucraina, dopo essere stata liberata, è stata sottoposta al protocollo previsto in casi di violenza. I due uomini rumeni sono difesi dagli avvocati Andrea Muratori e Valentina Vulpinari del Foro di Rimini.
L’episodio di Rimini è l’ennesimo caso di violenza di genere accaduto nei giorni dell’epidemia, periodo molto delicato per le relazioni affettive tossiche, che si sviluppano tra vittime e carnefici obbligati alla convivenza forzata. Femminicidi, maltrattamenti e aggressioni violente avvengono ogni giorno e sono tra i reati più diffusi dal momento in cui sono iniziate le misure restrittive adottate dal governo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…