Coronavirus | il Festival di Venezia si svolgerà con una edizione sperimentale

Dopo la conferma che il Festival di Venezia 2020 sta lavorando regolarmente per svolgere la sua prossima edizione a settembre, arrivano le prime indiscrezioni sulle modalità di accesso in sala.

Secondo il direttore Alberto Barbera la prossima edizione del Festival di Venezia 2020 sarà “un’edizione sperimentale”. Barbera, inoltre, durante un’intervista all’ANSA, conferma anche che con Cannes c’è un dialogo in corso che potrebbe portare a qualche forma di collaborazione se la kermesse francese dovesse saltare. 

Un Festival di Venezia sperimentale

La settantasettesima edizione del Festival di Venezia dovrebbe svolgersi, salvo ulteriore colpi di scena, dal 2 al 12 settembre. Per ora, come confermato da tutti, l’organizzazione dell’evento sta proseguendo normalmente, tenendo ovviamente in considerazione la complicata situazione internazionale. Alberto Barbera, parlando della prossima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, ha dichiarato: “Con Thierry Fremaux (direttore di Cannes, ndr) il discorso è ancora aperto e c’è la concreta volontà di entrambi di fare qualcosa, siamo insomma disponibili a tutte le soluzioni”.

Leggi anche -> Coronavirus | il Festival di Venezia conferma: “Andiamo avanti”

Una collaborazione con Cannes?

Il direttore artistico Alberto Barbera non esclude quindi la possibilità che ci possa essere “una reale forma di collaborazione con il Festival di Cannes, anche nel segno di una solidarietà verso il mondo del cinema più che mai ora in difficoltà. Ma uno spazio maggiore potrebbe essere forse dato alle opere italiane: “Saranno avvantaggiate perché i talent potranno con più facilità essere presenti, ma io non sono così pessimista e spero che ci saranno perlomeno anche molti europei presenti”, spiega Barbera.

Che Festival sarà?

Il Festival di Venezia 2020 dovrà comunque tenere conto delle limitazioni che saranno imposte a causa del Coronavirus: “Questa edizione sarà per forza sperimentale. Ci sarà sicuramente l’uso delle mascherine e il distanziamento sociale. Si dovrà poi per forza di cose ridurre il numero di accesso in sala degli spettatori e probabilmente anche il numero stesso degli accreditati. È evidente che poi molti film, soprattutto stranieri, non verranno accompagnati dai talent che non se la sentiranno o saranno impossibilitati a venire”.

Davide Sette

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago