TOPSHOT - Newly appointed Italys Prime Minister Giuseppe Conte reviews a guard of honor upon his arrival at Chigi palace for the bell ceremony, signifying the start of the first cabinet meeting, in Rome on June 1, 2018. - An anti-establishment government took power in Italy on June 1 after a last-ditch coalition deal was hammered out to end months of political turmoil, narrowly avoiding snap elections in the eurozone's third largest economy. (Photo by Andreas SOLARO / AFP) (Photo credit should read ANDREAS SOLARO/AFP via Getty Images)
In base alle recentissime indiscrezioni, il Governo ha intenzione di prorogare la cassa integrazione in deroga fino al 31 luglio 2020. Ipotesi, oggetto di discussione nel prossimo CDM.
L’ABI, il governo e i sindacati hanno sancito un accordo in forza del quale il pagamento CIGD sarà anticipato dalle banche per un importo pari e non superiore ai 1400 euro. E’ opportuno precisare che può essere richiesto il pagamento CIGD anticipato, soltanto alle banche o agli istituti di credito che abbiano aderito alla convenzione. La procedura è semplificata. Basterà, in prima istanza, che il datore di lavoro presenti la domanda Cassa integrazione in deroga Covid-19 all’INPS. Inoltrata l’istanza ad hoc, il lavoratore potrà personalmente recarsi presso la banca convenzionata per richiedere l’anticipo dell’integrazione salariale attraverso la compilazione dello specifico modulo. Il modulo può essere inoltrato anche telematicamente alla banca o all’istituto di credito che abbiano aderito alla convenzione, previa compilazione. Il modulo di richiesta deve essere compilato in ogni sua parte. Il richiedente dovrà indicare i propri dati anagrafici, provare attraverso autocertificazione di versare nella condizione di lavoratore sospeso dal lavoro ed indicare che la propria azienda abbia previamente fatto richiesta del trattamento di integrazione salariale.
L’ABI, l’INPS e i Sindacati hanno siglato una Convenzione per garantire ai lavoratori sospesi dalle attività lavorative per via dell’ emergenza Covid-19, di percepire un’anticipazione pari a 1400 euro. E’ di pochi giorni fa la notizia diramata dall’ABI, secondo la quale ben il 94% delle banche italiane ha aderito alla Convenzione.
Da Palazzo Chigi giungono le prime proposte per rendere la procedura ancora più celere e semplice. Pare che per ottenere l’anticipo il richiedente non dovrà più recarsi presso l’istituto bancario o postale per accertare la la validità del codice Iban, l’operazione, infatti verrà messa a punto da appositi sistemi informatici.
Ulteriore novità riguarderebbe poi i tempi necessari per l’accredito della somma richiesta. Sembrerebbe che i pagamenti verranno effettuati entro e non oltre trenta giorni dalla domanda. Tempi dunque, dimezzati. Proposte quelle al vaglio, che hanno un unico fine, quello di non lasciare soli i lavoratori in piena emergenza sanitaria.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…