(Photo Getty)
Il Mercato auto mondiale e italiano è stato azzerato dal lock down. Matteo Salvini analizza i dati e chiede aiuto al governo.
Questo aprile 2020, lo ricorderemo come il peggior mese nella storia del mercato dell’automotive. Le immatricolazioni sono precipitate del 100% (in marzo era -85,4% ndr). Tradotto in numeri secondo Dataforce, si vendono online cinquanta vetture al giorno. In tempi normali il trend era tra le 4.000 e 5.000 auto vendute al giorno. In particolare, per l’Italia fino al 10 aprile, il mercato ha segnato -99%, in totale 493 unità vendute, cui 271 auto e 222 furgoni.
Leggi anche: Coronavirus, Vincenzo De Luca:”Pronto a chiudere i confini”
Leggi anche: Coronavirus, crolla il turismo: Milano segna un -95% a marzo
Il quadro del settore auto è drammatico, il segretario della Lega Matteo Salvini è intervenuto sull’argomento: “Le immatricolazioni in Italia calate a marzo dell’85%, se il
governo non interviene in fretta con denaro immediato salteranno migliaia di aziende e posti di lavoro. Chiediamo un confronto urgente sul comparto auto, ciò che è stato fatto fino ad oggi non serve a niente”.
Cosa dobbiamo aspettarci?
Le aziende sono a corto di liquidità e l’impatto del Covid-19 è devastante, il mercato auto si sta sgretolando, è composto da una filiera che ha imponenti investimenti e alti costi fissi in strutture e personale. Andrea Cardinali, direttore generale Unrae, sottolinea come l’Italia sia la piazza più colpita e aggiunge, anche due stime per la chiusura del 2020. La prima con poco più di 1 milione di unità vendute (la più pessimistica); la seconda con 1,3 milioni: la più ottimistica, quando nel 2019 le immatricolazioni erano state di oltre 1,9 milioni.
A tal proposito l’Unrae ha già presentato al governo un piano di lavoro per stimolare incentivi, defiscalizzazione, adeguamento fiscale e aiuti a livello industriale. Le proposte sono state condivise con Anfia, Federauto e Fca, con un impegno stimato di 3 miliardi da attuare in un lasso di tempo di 18-24 mesi. Non si può più perdere tempo ed è necessario vagliare tutte le opzioni possibili per non portare a uno shock il mercato. Stessa situazione è per il mercato delle due ruote, Paolo Magri, a capo di Confindustria Ancma (moto, biciclette e accessori), nei giorni scorsi ha scritto al premier Giuseppe Conte. Nella missiva ha specificato che l’Italia è leader nella produzione delle due ruote. Le varie aziende generano ricavi per 5 miliardi e danno lavoro a 60mila persone. Soprattutto questa rete commerciale conta circa 5mila negozi: microimprese, spesso a gestione familiare, prive solidità finanziaria che permetta di superare una lunga inattività.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…