Stanchezza da quarantena. Esiste. Lo psicologo ci spiega come reagire.

Il diffondersi del nuovo Coronavirus ci ha obbligato a restare a casa. Questa quarantena mette a dura prova la psiche. Sono frequenti episodi di ansia, stanchezza e depressione. Come combatterli? Ce lo spiega lo psicologo Alessandro Giovannini.
La quarantena? Ci rende più stanchi, tristi e depressi. Come reagire?
La nostra sfera psichica ha subito un forte colpo, tutto ad un tratto siamo stati privati nostro malgrado, delle abitudini quotidiane. Questa mancanza si fa avvertire attraverso stati ansiosi e depressivi che ci fanno sentire sempre più stanchi e demotivati.
Il lockdown, ci ha reso stanchi ed apatici.Gli psicologi dell’Università del Lancashire Central affermano che la stanchezza fisica che quasi tutti stiamo sperimentando in quarantena, è quasi certamente da attribuire al grande sforzo mentale che stiamo affrontando. Lo studio dei ricercatori ha messo in evidenza in modo inequivocabile, che esiste una stretta relazione tra lo stress che stiamo vivendo e la fatica, che percepiamo.
Organizzare le nostre giornate al meglio per sentirci meno stanchi e demotivati!
Per contrastare questo malessere, lo psicologo suggerisce di stilare una lista nella quale appuntare tutte le attività che si andranno a svolgere in giornata e tutti i progetti che si vorrebbero realizzare appena terminata la quarantena. Questo piccolo stratagemma ci consentirà di riempire le nostre giornate, in modo da smorzare i pensieri negativi che generano stress e che ci fanno sentire stanchi.
LEGGI ANCHE——>Il caffè al mattino appena svegli. Fa bene o fa male? Scopriamolo!
LEGGI ANCHE——>Cosa succede se non si fa colazione al mattino? Ce lo dicono gli esperti!
Necessario secondo lo psicologo sforzarsi di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti del futuro e di quel che ci aspetta. Solo così, sarà possibile sconfiggere la stanchezza fisica che avvertiamo la quale è frutto dello stress mentale. La mente ancora una volta ci dimostra che è in grado di condizionare il nostro stato di salute fisico.