Migranti, cooperativa di pulizie nel ciclone: 160 irregolari

La Guardia di Finanza di Vicenza ha concluso un’indagine su una cooperativa di pulizie con sede a Marano Vicentino con 162 cittadini stranieri irregolari.

Migranti, cooperativa di pulizie nel ciclone: 160 irregolari – meteoweek

Irregolari dal 2009: una cooperativa di pulizie è nell’occhio del ciclone per aver falsificato i rapporti di lavoro con 162 cittadini stranieri. La Guardia di Finanza di Vicenza ha concluso l’indagine di polizia economico-finanziaria stabilendo che la coop di Marano Vicentino avrebbe evaso le imposte fin dalla sua costituzione e ottenendo per il permesso di soggiorno per quasi 200 cittadini stranieri. I due gestori di fatto della cooperativa, due fratelli marocchini, A.J., di 53 anni e K.J. (43), sono indagati per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e per falsità ideologica, per induzione in errore del pubblico ufficiale rilasciante il permesso di soggiorno; gli altri 160 lavoratori fittizi sono stati segnalati per il reato di immigrazione clandestina e per falsità ideologica in concorso con i titolari. L’impresa era intestata ad un terzo fratello che aveva presentato i Modelli 770 relativi al personale, attestando l’esistenza di centinaia di rapporti di lavoro, senza versare contributi all’Inps per circa 600.000 euro. L’uomo era ignaro di tutto.

Leggi anche –> Coronavirus. Lamorgese: criminalità e migranti sono monitorati

Quanti sono gli irregolari in Italia? – meteoweek

Leggi anche -> Migranti, Grecia: lite nel campo di Moria, muore accoltellato 16enne afghano

Secondo gli ultimi dati Istat i lavoratori irregolari in Italia risultano 3,7 milioni. Sono peraltro quelli che hanno più risentito la crisi finanziaria al comparire dell’emergenza Covid-19. Centinaia di persone che, oltre a vivere in condizioni critiche rischiano anche di ammalarsi (e quindi di contagiare altri). Sull’argomento la Ministra Lamorgese ha detto: “fin dall’inizio dell’emergenza è stata richiamata l’attenzione degli enti gestori affinchè garantiscano le misure di prevenzione e contenimento nelle strutture, invitando anche a favorire la massima consapevolezza dei migranti sui comportamenti da tenere, con la limitazione degli spostamenti ed i rischi connessi alla diffusione del virus”. “L’attuale fase di emergenza sta incidendo anche sul tessuto economico e sociale e noi stiamo tenendo alta la guardia per scongiurare il rischio di infiltrazioni criminali nella fase di riavvio delle attività economiche: particolare attenzione dovrà essere rivolta verso determinati reati spia, indice di fenomeni di infiltrazioni criminali anche mafiosa, come l’attività estorsiva, l’usura, il riciclaggio”. 

 

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago