Eurogruppo, Gelmini: evitata deflagrazione dell’Unione Europea

Eurogruppo, Gelmini: evitata deflagrazione dell’Unione Europea

(Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

Maria Stella Gelmini ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla riunione dell’Eurogruppo che si è svolta ieri, spiegando quali sono adesso le incognite che vanno affrontate.

(Photo by Vittorio Zunino Celotto/Getty Images)

La capogruppo del partito Forza Italia alla Camera dei Deputati Maria Stella Gelmini ha rilasciato un’intervista su Radio Anch’io, trasmissione radiofonica in onda su Radio Uno, in cui ha parlato della riunione dell’Eurogruppo che si è tenuta nella giornata di ieri. Per la Gelmini, le conclusioni a cui sono pervenuti i leader europei rappresentano “un passo avanti” che ha permesso di evitare “la deflagrazione dell’Unione”. Ha però precisato che al momento parliamo ancora di una bozza, e che questo accordo stretto ieri, deve adesso essere siglato dal Consiglio Europeo. In questo senso per la Gelmini, sarà importantissimo capire quanto tempo ci vorrà a realizzare “questo Recovery Fund”. Oltretutto questa questione in particolare del fondo proposto dalla Francia, per la capogruppo di Forza Italia, “non è un’incognita indifferente. La gelmini ritiene infatti che si perde troppo tempo per attuare queste misure, l’economia italiana rischia nel frattempo di naufragare.

E in questo senso la Gelmini si dichiara “molto preoccupata”. Anche perché, ha rivelato di ricevere quotidianamente pressioni da parte degli imprenditori, sia piccoli che medi, che si ritrovano in gravissimo difficoltà a causa del blocco produttivo imposto dal governo, e chiedono dunque che si attuino delle soluzioni per aiutarli il più in fretta possibile. E su questo punto la Gelmini avverte che “questa crisi e questo fermo rischiano di far saltare un milione di aziende”.

Eurogruppo: trovata intesa su Mes,Bei e Sure. No agli eurobond

Nella giornata di ieri infatti, dopo una lunghissima trattativa, i leader dei vari paesi membri dell’Unione Europea, sembrano finalmente aver trovato un’intesa. Si è infatti raggiunto un accordo su Mes, sulla Bei e sul meccanismo europeo anti-disoccupazione.

(Photo by JOHN MACDOUGALL/AFP via Getty Images)

Gli eurobond sono stati invece esclusi da questa intesa. Una notizia che in realtà pare non sia stata affatto presa bene dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che li considerava la soluzione ideale per affrontare l’emergenza economica scatenata dal coronavirus. Rimane invece ancora sul tavolo della discussione il tema del Recovery Found, sul quale i Ministri delle Finanze non sono invece riusciti a trovare ancora un’intesa.

Leggi anche: Coronavirus, vendono disinfettanti mani dell’89: denunciati

Leggi anche: Governo, proroga restrizioni fino al 3 maggio. Conte: Non possiamo rischiare

Infatti, riguardo il Fondo per la Ripresa proposto dalla Francia, ne viene fatto cenno nel documento finale, ma viene però specificato che non c’è ancora un accordo su come questo debba essere finanziato.