Coronavirus, come sarà la riapertura di ristoranti, negozi e trasporti (Getty) - meteoweek.com
Tutti ci interroghiamo su cosa accadrà dopo la fine dell’emergenza Coronavirus e su come avverrà la riapertura di bar, ristoranti, negozi e trasporti. Di certo saranno necessari l’uso delle mascherine e una distanza minima di sicurezza.
Sembra oramai abbastanza scontato che la vita dopo la fine dell’emergenza Coronavirus non sarà come prima. Una volta passata la crisi sanitaria o almeno quando sarà ridotta in modo da poter essere gestita in sicurezza, torneremo alla quotidianità, ma avrà di certo caratteristiche diverse, dato che saremo costretti a utilizzare le mascherine e a fare attenzione a una minima distanza di sicurezza.
Il Coronavirus continuerà a circolare anche se in forma ridotta ma la possibilità del contagio resterà alta e modificherà le nostre abitudini. Allora è il caso di analizzare come dovremo comportarci rispetto alle diverse attività che riprenderemo e ai luoghi che frequenteremo.
LEGGI ANCHE > Coronavirus, i dentisti iniziano a pensare alla riapertura
LEGGI ANCHE > Coronavirus. La Lega Musulmana Mondiale dona 1 milione di dollari all’Italia
Per quanto riguarda i bar e i ristoranti, la distanza minima di sicurezza tra le persone dovrà essere di un metro e ottanta e la capienza dei locali sarà ridotta per permettere il corretto distanziamento tra tavoli: questa è la linea guida indicata dalla commissione di esperti che collabora con il governo.
LEGGI ANCHE > Coronavirus, in arrivo il vaccino: a giugno test in Belgio e Germania
Per quanto riguarda i negozi, le prime attività che potrebbero riaprire le saracinesche saranno, molto probabilmente, le librerie e le cartolerie. A seguire potrebbero esserci le piccole attività artigiane e commerciali, nelle quali dovrebbe essere più semplice far rispettare la distanza tra clienti. Le regole fondamentali, comunque, saranno gli ingressi scaglionati, i percorsi obbligatori all’interno del negozio in modo da ridurre al minimo l’incontro tra gli avventori e l’utilizzo delle mascherine da parte di addetti e clienti.
Grandi magazzini, supermercati e attività legate alla grande distribuzione saranno obbligati a prevedere file per l’ingresso, che avverrà a scaglioni. Ma sono in fase di sviluppo diverse app che permetterebbero la prenotazione a distanza dell’ingresso, in modo da diluire le file ed evitare contatti prolungati durante la coda.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…