Crollo del ponte di Albiano: “Ma il governo, i controlli li fa?”

In una dichiarazione alla stampa il senatore Patrizio La Pietra, di Fratelli d’Italia, pone una domanda delicata: “Ma il governo, dopo il crollo del ponte Morandi, li fa i controlli?”.

 

“Esprimo la mia vicinanza e di Fratelli d’Italia a chi è rimasto coinvolto nel crollo del ponte di Albiano, un asse strategico che collega la Sp70 con la Sp62, al confine tra Liguria e Toscana, e che era stato controllato non più tardi del 3 novembre scorso ed era stato dichiarato sicuro dall’Anas. Viene da chiedersi se, dopo il crollo del Ponte Morandi, il presidente Conte ed i ministri alle
Infrastrutture che si sono succeduti abbiano proceduto ad una
attenta e doverosa analisi della situazione nazionale e degli interventi urgenti da fare per mettere in sicurezza il sistema infrastrutturale della Toscana e dell’Italia tutta”.

LEGGI ANCHE -> L’Eurogruppo nel caos, ma resta ancora un compromesso possibile

Il senatore Patrizio La Pietra, di Fratelli d’Italia

LEGGI QUI -> Ponte crollato ad Albiano, Sardine: “Esigiamo intervento Governo”

A porre l’inquietante domanda al Governo è  il senatore di Fratelli d’Italia, Patrizio La Pietra, che aggiunge:  “Ma la prima considerazione va alle dichiarazioni di Renzi, che invoca lo sblocco dei cantieri. Qui non si tratta di sblocco. Il Pd è il principale responsabile della situazione di insicurezza e di pericolo delle strade da quando ha deciso di chiudere le province. Una scelta scellerata che ha portato e sta portando al disastro sia le strade e sia le scuole superiori ormai da anni abbandonate senza una serie manutenzione”. Poi l’auspicio: “Spero che il governo si renda conto della situazione attuale, visto che fino ad ora non se ne è ancora reso conto e che, anche in un’ottica di rilancio della Nazione, alla luce della grave situazione che stiamo vivendo, possa mettere in atto un programma di opere infrastrutturali capaci di rilanciare l’economia e mettere in sicurezza i nostri cittadini. Rendere sicure ed efficienti le nostre infrastrutture è un dovere ed una necessità, per proiettarci nel futuro con una visione che non sia solo e sempre subordinata a ‘conticini’ economici da terzo mondo, ma adeguata ad una sesta potenza mondiale quale è l’Italia”.

Alessio Ramaccioni

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago