Coronavirus, Papa: “Dio converta mafiosi, usurai e approfittatori, voi pensate alla cultura dello scarto”

Nella Messa a Santa Marta, Francesco prega il Signore perché possa convertire chi si sta approfittando dell’emergenza nazionale.

Papa: “Dio converta mafiosi,usurai e approfittatori” – meteoweek

Preghiamo per la gente che in questo tempo di pandemia fa commercio con i bisognosi: approfittano della necessità degli altri e li vendono, i mafiosi, gli usurai e tanti altri. Che il Signore li converta“: parla così il Papa, semplicemente, in uno dei discorsi più toccanti durante la messa a Santa Marta. “Pensiamo ai Giuda istituzionalizzati nel mondo, che sfruttano la gente. E pensiamo anche al piccolo Giuda che ognuno ha dentro di sè, e deve scegliere fra lealtà o interesse“. Si tratta di una messa importante questa: nell’omelia, Francesco commenta il Vangelo di Matteo (Mt 26, 14-25), che ci parla del tradimento di Giuda. “Anche oggi ci sono i Giuda, persone che tradiscono, anche i propri cari, vendendoli, per i propri interessi. Anche oggi ci sono persone che vogliono servire Dio e il denaro, sfruttatori nascosti, apparentemente impeccabili, ma fanno commercio con la gente: vendono il prossimo. Giuda ha lasciato dei discepoli, discepoli del diavolo. Giuda era attaccato al denaro: chi ama troppo i soldi, tradisce. Ma è tradito dal diavolo, che è un mal pagatore e lascia nella disperazione. E finisce per impiccarsi.” Il Papa non si ferma, guarda avanti a quando finalmente questa emergenza sanitaria sarà finita e invita tutti a prestare attenzione alla cultura dello scarto.

Leggi anche –> Papa Francesco: “Dio ha fatto la Madonna madre, non ministro”

Papa Francesco: “Evitatae la cultura dello scarto” – meteoweek

Leggi anche –> Domenica delle Palme, Papa Francesco: “La vita non serve se non si serve”

In cosa consiste? Il riferimento appare subito molto chiaro: “Penso per esempio alla selettività prenatale. Oggi è molto difficile incontrare per strada persone con la sindrome di Down. Quando la si vede nelle ecografie, li rispediscono al mittente. Una cultura dell’eutanasia, legale o occulta, in cui all’anziano le medicine si danno fino a un certo punto”. “Penso all’enciclica di papa Paolo VI, la Humanae vitae. La grande problematica su cui all’epoca si concentravano i pastoralisti era la pillola. E non si resero conto della forza profetica di quell’enciclica, anticipatoria del neomalthusianismo che stava preparandosi in tutto il mondo. È un avvertimento di Paolo VI riguardo all’ondata di neomalthusianismo che oggi vediamo nella selezione delle persone secondo la possibilità di produrre, di essere utili: la cultura dello scarto“. “I senzatetto restano senzatetto – conclude Francesco -. Giorni fa ho visto una fotografia, di Las Vegas, in cui erano stati messi in quarantena in un parcheggio. E gli alberghi erano vuoti. Ma un senzatetto non può andare in un albergo. Qui la si
vede all’opera, la teoria dello scarto“.

Alessia Cornali

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago