Gravano sul bilancio italiano l’età media molto alta e la grande presenza di giovani ancora in casa con i genitori. La Germania combatte il Coronavirus con più posti in terapia intensiva.
Ogni giorno arrivano i consueti bollettini quotidiani, che aggiornano ogni Paese al mondo sull’emergenza Coronavirus. E balzano subito all’occhio i tre dati principali, sui quali si possono basare alcune considerazione. Morti, guariti e nuovi contagi sono i tre parametri per capire come procede la lotta al Covid-19 in ogni Paese. E almeno per il momento, due tra le più importanti potenze europee sembrano viaggiare su rette parallele per quanto riguarda il numero dei decessi. Parliamo di Italia e Germania, non così distanti nel numero di casi complessivi ma quasi agli antipodi per quanto riguarda i morti.
Da quando si è diffuso il Coronavirus nel nostro Paese, come sappiamo dall’ultimo bollettino, si registrano oltre 119.827 casi di contagio. Sono 14.681 i morti nel nostro Paese, a fronte di 19.758 persone guarite. I dati sui contagiati e sui dimessi sono più o meno simili in Germania, anche se con un rapporto diverso. I tedeschi che hanno contratto il Coronavirus sono in totale 89.838 dall’inizio della sua diffusione nel Paese. Ci sono ben 24.575 casi di guarigione o dimissioni dall’ospedale per persone ricoverate, mentre impressiona il fatto che ci siano “appena” 1.230 morti.
Leggi anche -> Coronavirus. Oms: ancora molta strada da percorrere in questa lotta
Leggi anche -> Scholz: “Gli Stati membri dell’Ue devono avere aiuti al più presto”
Di fronte a questi numeri, una domanda sorge spontanea. Ci si chiede infatti perchè la Germania abbia pochi casi di contagio in meno rispetto all’Italia (circa il 18% in meno), mentre è netta la differenza nel rapporto tra contagiati e morti. In media nel nostro Paese muoiono 12 persone ogni 100 con sintomi di Coronavirus, mentre questo rapporto in Germania è di un decesso ogni 73 casi di contagio. Ci pensa la scienza, come sempre, a fornire spiegazioni su questo rapporto diametralmente opposto tra i decessi nel nostro Paese e in quello tedesco.
A partire da Andreas Backhaus, demografo che espone quella che potrebbe essere la prima reale motivazione. Stiamo parlando della differenza piuttosto netta nell’età media tra i due Paesi. In Italia l’età media è di ben 63 anni, contro gli appena 45 anni di età media in Germania. Una seconda motivazione può essere legata a un fattore di tipo sociale, in particolare nell’età in cui i giovani lasciano la casa dei propri genitori. La percentuale di persone “over 18” che vive lontano dalla sua famiglia di origine in Germania è la metà rispetto allo stesso fenomeno in Italia. Ne consegue, visto che il Coronavirus attacca soprattutto gli anziani, una percentuale più bassa di giovani a contatto con genitori e nonni anziani.
Leggi anche -> Angela Merkel è ancora la politica più amata dai tedeschi
E poi c’è l’aspetto puramente sanitario, dove si vedono ancor più chiaramente le differenze tra Italia e Germania. Partiamo dalla questione tamponi, con i “test a tappeto” svolti dal Paese tedesco. Qui vengono sottoposte ai tamponi anche le persone asintomatiche o con sintomi lievi, mentre nel caso italiano ci si limita a controllare persone con sintomi più evidenti o addirittura in condizioni critiche. In Germania, invece, estendere in maniera più ampia i controli fa sì che sia più facile contenere la diffusione proprio verso le persone più a rischio.
Infine si parla dei posti in terapia intensiva. La Welt, televisione tedesca, fa sapere che i posti in Germania erano ben 28mila all’inizio dell’epidemia, per poi diventare circa 40mila durante la diffusione del Coronavirus. In Italia erano appena 5mila i posti in terapia intensiva prima della diffusione, per poi aumentare di circa 9mila unità.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…